domenica 22 febbraio 2009

Mettiamoci nei panni dell'ammalato / Putting ourselves in the sick person's place



Ricordate la parabola del "buon Samaritano"? Come egli si fermò al contrario di molti altri viandanti, a soccorrere, dare conforto, perdere il proprio tempo, impegnare le proprie forze ed anche economie per soccorrere il malcapitato vitttima delle violenze altrui?
Vi ricordate della sua compassione, che lo ha portato a dare un aiuto consistente, un conforto tangilbile al poveretto?

Do you remember the parable of the "The Good Samaritan"? Do you remember how, unlike the other travellers, he stopped to help the unfortunate victim of violence, how he gave his time and comforting words, to the point where he was personally involved in assisting this victim, even to the point of giving economic help?

Do you remember his compassion which enabled him to give a real help, not just a compassionate glance, but a help where he was able to give first aid, then transport the helpless victim to a place of care where he even paid for the cure?

Tutto questo significa generosa solidarieretà, aiuto concreto, adempimento del comandamento dell'amore. Cosa possiamo fare al giorno d'oggi trovandoci in situazioni analoghe a quelle di duemila anni fa? Quando ci troviamo ai nostri tempi di fronte a persone che per un malore cadono a terra o quando subiscono un incidente stradale o quando sono vittime di violenza brutale per strada, come a seguito di scippi, o anche solo quando li vedi stesi a terra vittime della povertà o dell'alcool, o della droga?

All of this means a generous soliderity, a concrete help and a fulfillment of the commandment to love. What can we do nowadays when we find ourselves in a similar situation like that of 2,000 years ago? What should we do when we find ourselves in front of people who due to an illness have fallen down or who have been involved in a road accident or who are victims of a brutal violence, such as mugging, buglary or armed robbery. Or what should we do when people who are victims of poverty, alcohol or drugs laying on the ground?



domenica 15 febbraio 2009

Altre considerazioni sul valore cristiano della sofferenza /Further reflections on the meaning of suffering

Tutte le persone che soffrono fisicamente o moralmente possono trovare nella parola di Gesù e nella carità cristiana la forza di non disperare e la speranza di una vita dove sarà asciugata ogni lacrima.



Each person who suffers physically or morally can find in the words of Jesus and in Christian charity the strength not to despair but to hope in a life where every tear will be wiped away.



La lettera apostolica del papa Giovanni Paolo II, intitolata "Salvifici Doloris" é un testo completo delle ragioni per cui qualsiasi soffrerenza umana può trovare una completa rassicurante ragione di conforto.



The Apostolic Letter of Pope John Paul II, "Salvifici Doloris", is an exhaustive and comforting treatment of the great value of every human suffering.



In questo stupendo esauriente trattato, in una visione panoramica delle sofferenze umane, il sommo pontefice tratta, come in unica unità, le sofferenze dei personaggi del Vecchio Testamento e quelli del Nuovo testamento fino ad arrivare a quelle espressioni forti e drammatiche delle sofferenze descritte nelle lettere di S. Paolo.



In this panoramic vision of human suffering, the Pope moves from the sufferings of the people of both the Old and New Testments as a unit to the those strong and dramatic expressions of human suffering as described by St. Paul in his letters.



Le parole di S. Paolo "sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi" rivelano il senso salvifico della sofferenza e ciò perché la redenzione si é compiuta mediante la croce di Cristo, ossia mediante la sua sofferenza: inseparabile dall'esistenza terrena dell'uomo. Questa sofferenza contempla sia la soffrenza fisica che quella morale. La sofferenza fisica comporta il dolore del corpo , la sofferenza morale il dolore dell'anima alla quale si accompagna un coinvolgimento psichico.



When St. Paul said, " I'm happy to bear these sufferings for you," he revealed the salvific meaning of suffering; this is because Redemption is realized through the Cross of Christ, that is, through His sufferings, for suffering is part of every earthly human existence. Suffering includes both physical suffering as well as moral suffering. Physical suffering means suffering in the body, while moral suffering can involve various levels of the human psyche, such as sentiments, reasoning, judgement, etc., which can cause deep interior wounds.



Tutte queste sofferenze, fisiche e morali, sono già riportate nel Vecchio Testamento come: la morte dei propri figli o parenti, la mancanza di prole, la nostalgia della patria, la persecuzione, l'ostilità dell'ambiente, lo scherno e la derisione per il sofferente, la solitudine e l'abbandono come anche i rimorsi di coscienza, la difficoltà di capire perché i cattivi propsperano ed i giusti soffrono, l'infedeltà e l'ingratitudine da parte degli amici e dei vicini, infine le sventure della propria nazione.



All these sufferings, both physical and moral, were already described in the Old Testament. Let's take a look: the Old Testament speaks about the death of one's children or relatives, childlessness, homesickness, persecution, natural disaster, ridicule and derision towards those who suffer, loneliness and abandonment, the remorse of conscience, the difficulty to understand why the evil prosper while those who do good suffer, the infedility and ingratitude of friends and neighbours, and finally, the disasters which can overtake one's own nation.



Ma Cristo si è avvicinato incessantemente ed empaticamente al mondo dell'umana sofferenza gettando una luce nuova. E tutto viene poco per volta rivelato e spiegato in maniera non solo convicente e quindi esauriente, ma anche in maniera gioiosa per il nostro spirito.



But Christ ceaselessly and empatheticly enters the world of human suffering throwing a new light on the meaning of suffering. However, all this will be slowly brought to light and explained, not only in a convincing and complete way, but also in a way that will bring joy to our spirit.


da un disegno del pittore Giuseppini, Alberto

a painting done by the artist, Alberto Giuseppini.

domenica 8 febbraio 2009

Il senso cristiano della malattia/The christian meaning of suffering

Il cardinale Giacomo Biffi scriveva in un suo articolo:

" Per la società attuale il malato é un peso, un guaio, un disturbo. Invece il cristianesimo insegna l'accettazione e la valorizzazione dello stato di debolezza e di infernità. Chi soffre partecipa con la sua pena al misterioso progetto redentivo di Cristo."

Cardinal James Biffi wrote in one of his articles, "The Christian meaning of suffering":
For the current society, the sick person is a weight, an inconvenience, a burden. Instead, Christianity teaches the acceptance and the value of weakness and illness. The person who suffers, through their pain, shares in Christ's mysterious plan of redemption.

"...Ogni fisica decadenza é per la mentalità di questo secolo una vergogna ed una colpa. In un mondo che esalta i giovani ed i sani, invecchiare o ammalarsi appare una sventura, contro cui si deve lottare fino allo spasimo, e sembra altresì percepito come qualcosa di disonorevole, da nascondere alla vista altrui...E' quasi fatale che, almeno inavvertitamente, non solo la malattia, ma altrsì il malato sia sentito come peso, come guaio, come qualcuno che scompiglia i nostri progetti e ci guasta la bella festa della vita: é fatale che nasca nei suoi confronti un atteggiamento istintivo se non di ostilità, certo di mal dominato fastidio.

"...For the mentality of this century every physical loss is a disgrace and fault. In a world which exaltes youthfulness and healthiness to become old or sick sems to be a misfortune. For this reason, people seem to think it is necessary to fight these until death. People perceive old age and illness as something shameful which they need to hide from others.

Consequentaly, at least unintentionally, not only ilness but the sick person is considered a weight, a burden, someone that messes up our plans and spoils the party. Therefore, it's a logical consequence that people develop an instintive attitude of intolerance, if not open-hostility, towards the weaker members of society.

Colui che soffre cercando di fare la volontà di Dio é utile al prossimo. Anche se impedito nell'attività esterna, anche se isolato nella solitudine, egli irradia intorno a sé un'onda di luce spirituale a cui molti altri possono attingere.

The person who suffers seeking to do the will of God is useful to their neighbor. Even if they can't be involved in external activity, even if they are alone in their solitude, they still radiate a spiritual light and strength around themselves from which the rest of us can draw the same light and strength.

domenica 1 febbraio 2009

La vita : un frutto appena morsicato/ Life: a fruit just tasted.




Fotografia scattata da Suor Rafaela, del monastero di clausura delle suore Benedettine dell'isola di S. Giulio.
Photograph taken by Sr. Raphaela, a nun in the Benedictine Monastery of the island of St. Giulio, Piedmonte Italy.
Ritornando a quanto scritto precedentemente, su invito del vangelo possiamo, anche se non siamo più giovani, anzi proprio perché più consapevoli della brevità della vita, possiamo fare ancora molto, abbiamo ancora molte cartucce da sparare!

Non é del Cristiano, Cattolico curare sempre e solo il proprio orticello. L'invito é di guardarsi attorno e vedere le necessità prima dei propri famigliari, poi del prossimo vicino o lontano.
Ciò significa, dare assistenza affettiva o morale o economica a chi ne ha estremo bisogno.
Returning to what I wrote previously about the invitation in the Gospel: even if we are no longer young, we are now more aware of the shortness of life, aware that we can still do a lot, that we still have a lot to give!

The Catholic Christian shouldn't only and always look after his/her own little garden. Rather, I invite you to look around yourselves and see the needs, first of your own families, then of your neighbors near and far. This means to give a warm, moral or economic support to those who are in extreme need.

Significa dare del tuo tempo, che spesso viene inutilmente sprecato, offrendolo amorevolmente a chi ne ha fame.
Non siamo eterni, non siamo immortali. Dobbiamo accettare la realtà della nostra mortalità. Dobbiamo prepararci giorno dopo giorno all'incontro con il volto gioioso di Gesù, nostro Salvatore. Per questo dobbiamo usare i talenti che ci sono stati affidati, dobbiamo tenere le lampade accese, ed arrivare all'incontro con il nostro Salvatore Giudice amoroso, ma giusto, non con le mani vuote (queste debbono essere solo vuote delle ricchezze),ma piene di buone azioni.
Questo agire esorcizza magnificamente la paura della morte.






This means to give of your time, which perhaps is wasted in useless things, lovingly sharing it with those who are greatly in need.
Our bodies are not eternal, they are not immortal. We have to accept the reality of our mortality.
Day ater day, we have to prepare ourselves for our meeting with the joyous face of Jesus, our Saviour.
For this reason, we must use the gifts with which we have been entrusted. We must keep our lamps lit, so that we arrive at our meeting with our loving Saviour, but just Judge, not with empty hands (these must be only empty of wealth), but with our hands full of good deeds.

Acting in this way, wonderfully exorcizes the fear of death.


La cosa più semplice per iniziare é seminare la Speranza. Un Saggio Anonimo ha scritto:

Semina la speranza
Semina semina:

l'importante è seminare
- poco, molto, tutto -
il grano della speranza.
Semina il tuo sorriso
perchè splenda intorno a te.
Semina le tue energie
per affrontare
le battaglie della vita.
Semina il tuo coraggio
per risollevare quello altrui.
Semina il tuo entusiasmo,
la tua fede
il tuo amore.
Semina le più piccole cose,
i nonnulla.

Semina e abbi fiducia:
ogni chicco arricchirà
un piccolo angolo della terra.

Saggio Anonimo





The easiest way to begin is to sow the seeds of Hope. An anonymous poet wrote:









Sow the seeds, sow the seeds:
it is important to sow the seeds
the seeds of hope,
a few, many, all of them.
Sow your smile
so that it shines on those around you.
Sow your energy
in order to face
the battles of life.
Sow your courage
in order to lift up the courage of the others.
Sow your enthusiasm,
your faith
your love.
Sow the littlest things,
the things that seem to be nothing.
Sow and have trust:
that every seed will improve
every corner of the earth.