Signore, quando le nubi si addensano all'orizzonte e tutto sembra perduto, quando non troviamo amici che ci stiano vicino e la speranza scivola via dalle nostre mani, insegnaci a confidare in te, che verrai con certeza in nostro soccorso. Possa l'esperienza del dolore e dell'oscurità interiore insegnarci la grande verità che in te nulla é perduto, che perfino i nostri peccati -una volta riconosciuti nel pentimento- servono a uno scopo, come legna secca nel freddo dell'inverno.
O Lord,
when the dark clouds gather on the horizon and everything seems lost,
when we don't find friends who can be close to us,
and when hope seems to slide out of our hands,
teach us to trust in you who will certainly come to our help.
May the suffering and inner darkness we experience teach us the great truth
that for you nothing is lost.
Even our sins, once we have acknowledged and been sorry for them, have a purpose;
they can become like dry wood which when set a blaze in the dead of winter warms the house.
domenica 26 aprile 2009
Una considerazione dalla Via Crucis / A Reflection from the Way of the Cross by Thomas Menamparampil
Photograph by Sr. Raffaella, OSB from her book, "To See With The Heart"
L'esperienza ci dice che anche l'uomo più forte può scendere negli abissi della disperazione. Le frustrazioni si accumulano, l'ira e il risentimento aggiungono il loro peso. Malattie, cattive notizie, disgrazie, maltrattamenti - tutto può sopraggiungere insieme. Può essere successo anche a noi. E' in questi momenti che abbiamo bisogno di ricordare che Gesù non ci lascia mai. Egli si rivolse al Padre con un grido. Anche il nostro grido si rivolga al Padre, che costantemente viene in nostro aiuto in tutta la nostra angoscia ogniqualvolta lo invochiamo.
Experience teaches us that even the strongest person can fall into the abyss of despair. Frustrations pile up, anger and resentment add their weight. Sickness, bad news, misfortune, abuse – all of these seem to befall one at the same time. This can also happen to each of us. It is in these moments that we need to remember that Jesus never leaves us alone. He turned to his Father and cried out to Him. We must let our cry also go up to the Father, who constantly comes to our help everytime that we call out to him in anguish.
L'esperienza ci dice che anche l'uomo più forte può scendere negli abissi della disperazione. Le frustrazioni si accumulano, l'ira e il risentimento aggiungono il loro peso. Malattie, cattive notizie, disgrazie, maltrattamenti - tutto può sopraggiungere insieme. Può essere successo anche a noi. E' in questi momenti che abbiamo bisogno di ricordare che Gesù non ci lascia mai. Egli si rivolse al Padre con un grido. Anche il nostro grido si rivolga al Padre, che costantemente viene in nostro aiuto in tutta la nostra angoscia ogniqualvolta lo invochiamo.
Experience teaches us that even the strongest person can fall into the abyss of despair. Frustrations pile up, anger and resentment add their weight. Sickness, bad news, misfortune, abuse – all of these seem to befall one at the same time. This can also happen to each of us. It is in these moments that we need to remember that Jesus never leaves us alone. He turned to his Father and cried out to Him. We must let our cry also go up to the Father, who constantly comes to our help everytime that we call out to him in anguish.
domenica 19 aprile 2009
Cosè il dolore / What is pain?
Continua Nino Salvaneschi nel suo libro " Saper Soffrire":" Così il dolore é arma, canto e calice. E l'iniziazione eroica lirica e mistica si compie: ognuno diventa eroe della propria battaglia, cantore della propria tragedia, sacerdote del proprio sacrificio." E in altro punto l'autore continua nella sua riflessione sulla sofferenza:" Spesso le spine che non si vedono fanno maggiormente male. Spesso i dolori muti sono quelli che gridano più forte. E le anime accorate se ne vanno con le loro ferite silenziose in mezzo al frastuono e all'indifferenza. Non tutte le spine sono confitte nelle carni e non tutte le pene affiorano alle labbra. Solo lo sguardo rivela la spina che non si vede e solo il silenzio dice il grido che si tace. Ed in altra pagina dello splendido libro di Nino Salvaneschi l'autore soggiunge:" Eppure parlare sarebbe stato uno sfogo; gridare, una liberazione; mostrare la ferita, guarire. Ma solo il cielo può ascoltare e vedere in silenzio.Tutti possiamo divenire il cielo per qualcuno.
Nino Salvaneschi in his book, Saper Soffrire, says
"So pain is a weapon, a song and a chalice. And it is a heroic, mystical and poetic initiation which forms us: each person becomes the hero of his/her own battles, the narrator of his/her own dramas and a priest of his/her own sacrifices."
In another part of this section, Salvaneschi continues his reflection on suffering, he says: " Often the thorns you don't see cause the greatest pain. And t is the silent pains which often cry out the loudest. And it is these suffering people who silently carry their pain although they are surrounded by noise and indifference. Not all thorns deeply pierce the skin and not all pains are declared. Only their eyes reveal the thorn that you can't see and only their silence reveals their cry which is not voiced."
On another page of Nino Salvaneschi"s profound book, we read: "Indeed, to be able to speak would have been a liberation; to be able to cry out would have been release; to be able to show the wound would have been a healing. But only heaven can hear and see what is communicated in silence. We all can become a heaven for someone."
sabato 4 aprile 2009
La passione di Cristo fonte di ristoro/ The Passion of Christ, a source of healing
E' conforto constatare che quanto si soffre oggi, Cristo l'ha già sofferto prima di noi e per noi ed in certo modo torna a soffrirlo con noi.

E' stimolo ad abbracciare la nostra porzione di passione esteriore o interna, come l'ha abbracciata Lui.
E' luce che fa vedere nel dolore il contenuto di redenzione e di perfezione.
E' incoraggiamento ad andare avanti, nonostante tutto! In fondo c'è sempre la vita, un premio, una gioia. San Bernardo dice:" la gloria del cielo é nascosta dentro le tribolazioni come il fiore nel seme". Foscolo dice: "ogni lacrima, insegna ai mortali una verità".
Un pò romantiche, ma sempre vere le parole scritte da Victor Hugo ai piedi di un Crocifisso:" venite a Lui, voi che piangete tanto- sanno quegli occhi suoi che cosa é il pianto.-
Venite a Lui voi che tanto soffrite- sana quel cuore tutte le ferite.- Venite a Lui voi che passate in fretta.- Egli mai si allontana e sempre aspetta.

"The Passion of Christ is a comfort for those who suffer today to see how much Christ suffered before us and for us and, in a certain way, he has returned again to suffer with us.
It's an incentive to embrace our share of the passion, externally and internally, as He embraced his.
The Passion of Christ is a light that allows us to see in the sorrows of life the meaning of redemption and of perfection.
The Passion is encouragement to go ahead, no matter what happens! In the end, there is always life, a reward, a joy.
St. Bernard says, 'The glory of heaven is hidden inside sorrows as the flower is hidden in its seed.'
Foscolo says, 'Each tear teaches a truth to us mortals.'
A little bit more romanitc, but nevertheless true, is what Victor Hugo wrote at the feet of the crucifix, 'Come to Him all of you who weep - The eyes of Jesus Christ knows what it is to cry. Come to Him all of you who suffer greatly - His heart heals all wounds. Come to Him all of you who run from him - He never will distance himself from you and he is always waiting for you."
Cosa ci insegna la Passione di Cristo/ What the Passion of Christ teaches us

Padre Emilio D'Angelo ha raccolto in un libro il cui titolo é " Predicatelo sui tetti" una serie di omelie che l'Osservatore Romano aveva a sua volta pubblicato.
Ne riporto qui un piccolo stralcio che é molto indicato sia per l'argomento base di questo blog, sia per il periodo pasquale nel quale siamo.
Father Emilio D'Angelo collected a series of homilies together in a book called, "Predicatelo sui tetti/Cry Out From the Rooftops". These homilies were first published in the Vatican newspaper, "Osservatore Romano".
Here I would like to share a small selection which fits perfectly both with the theme of this blog and with the Lenten season we are in.
La passione di Cristo ha fornito spunti di meditazione senza fine: tutti possono leggervi ogni genere di lezioni, in quanto secondo Sant'Agostino é una "scuola universale".
E' un grande specchio dove ognuno può andare a rimirarsi: non c'é sofferenza umana che non trovi nella serie delle torture fisiche e morali di Cristo la sua raffigurazione o il suo equivalente.
The Passion of Christ is a source for endless meditation. Everyone can learn from it every type of lesson, for as St. Augustine says, the Passion is a universal school.
The Passion of Christ is a large mirror where each one can go to find themselves reflected; for there is no human suffering that can not be found in the series of physical and moral torments of Christ; in fact, many people with their sufferings live a type of passion of Christ.
Iscriviti a:
Post (Atom)