Poiché molte volte nella vita si hanno momenti di incertezza, di ansia, di profondo sconforto, leggere qualcosa che ti faccia dolcemente, soavemente considerare che puoi ritrovare una serena pace nel cuore, sicuramente ti dà la carica per trovare tu stesso la via della gioia.
domenica 24 maggio 2009
Signore Gesù,
ora e sempre sii tu per me
pienezza di vita!
Accetta anche me
come strumento vivo del tuo amore
in favore di altre persone provate dal dolore,
in particolare di altre donne, vedove come me,
con la cui esperienza di vita desidero essere solidale.
Possano anch’esse conoscere,
attraverso il mio impegno spirituale ed umano,
il tuo sguardo amorevole e provvido,
e amarti come tu ci ami.
Lord Jesus,
be the fullness of life for me now and always!
Accept me as a livimg instrument of your love
for others who are enduring pain and suffering;
in particular other women,who are widows like me.
Help me to share my experiences with them.
May they also know
through my spiritual and sisterly effort,
your loving and providential gaze
and love You as You love us.
Maria, la Madre tua e nostra,
insieme alle altre Sante Vedove,
ci ottenga da te ogni grazia,
perché i limiti della nostra attuale condizione
siano trasformati in particolare occasione di grazia.
Amen.
May Mary your mother and ours together with all the other Holy Widows, obtain for us from You every grace, so that the limits of our current condition may be transformed into particular moments of grace.
La profetessa Anna che riconebbe in Gesù Bambino il Messia / The prophetess Anna who announced Jesus as the Messiah.
Per incominciare a parlare di aiuto alle persone che soffrono possiamo iniziare dall'incoraggiamento che si può offrire alle vedove.
Il cardinale Giovanni Lajolo ha preparato una preghiera, (la incontrerai nel succesivo post) in occasione del primo incontro delle vedove cattoliche facenti parte dell'Associazione chiamata "Anna". Anna era la vedova profetessa nominata dall'Evangelista Luca. Ella fu la prima donna vedova che riconobbe in Gesù bambino, durante la presentazione al Tempio, il MESSIA che doveva venire.
Il cardinale Lajolo ha patrocinato la formazione di questa associazione perché già fin dai primissimi tempi del Cristianesimo, gli Apostoli si raccomandavano che si desse particolare attenzione alle vedove.
Il sito di questa associazione lo potete trovare su www.associazionevedovecattoliche.com Su questo sito, molto presto ci saranno tutte le informazioni ed iniziative a favore delle vedove.
L'Associazione ha il seguente indirizzo di posta elettronica: associazionevedovecattoliche@yahoo.it
Se conoscete vedove che possono essere interessate a questa associazione possono inviare un'e-mail all'indirizzo sopra riportato.
Let's start speaking about how we can help the people who suffer. Let's begin with the widows and see what kind of encouragement we can give them.
Cardinal John Lajolo prepared a prayer which you'll find in the next post. He wrote this prayer for the first meeting of the Association of Catholic Widows called "ANNA". Anna was a widow and a prophetess who is mentioned by the evangelist, St. Luke in his Gospel. Anna was the first widow who, at the Presentation of Jesus in the temple, recognized in the Child Jesus the future Messiah.
Cardinal Lajolo encouraged and supported the initial steps of this association because the Apostles, since the earliest days of the Church, always recommended that their followers give special attention to widows.
The website for this Association for Catholic Widows can be found at www.associazionevedovecattoliche.com (At the moment, this website is in Italian, but an English edition with its own web address will be available soon.)
At the Association's website, you'll be able to find all the pertinent information, as well as its initiatives for widows.
Nevertheless, the Association already has an email address: associazionevedovecattoliche@yahoo.it (Please feel free to write in English.)
If you know of any widows who would be interested in this Assoication, please give them email address: associazionevedovecattoliche@yahoo.it
Foto presa dalla Signora Azais Alessandra dalla sua finestra /Photo taken by Mrs. Alessandra Azais from her window.
Nino Salvaneschi nel suo libro " Saper Soffrire" scrive:"Non diciamo dunque:" beati quelli che non soffrono", poiché sappiamo che rimangono fuori da una porta chiusa e lontani dalla strada regale."..." ..Se soffri da solo, lavori alla miniatura o alla caricatura di te stesso. Se soffri con gli altri, superi nuovi orizzonti. Se soffri per la patria, sei una nota dell'inno nazionale. Se soffri per l'umanità, prendi coscienza dell'Universo. Se soffri con Dio, ogni pena ti sarà lieve. Ma accettare é la prima legge. Accettare per conoscersi. Per vedere di più. Per capire il dovere. Per sentire la fraternità. Per trasfigurare il dolore in allegrezza.
Nino Salvaneschi in his book, "Saper Soffrire" writes: "We never say, "Blessed are those who don't suffer", because we know that those people who would say this remain outside a closed door and far from the regal way." ....
Salvaneschi continues, "If you concentrate on your own suffering, you work on a minature painting or on a caricature of yourself. If you suffer with others, you go towards new horizons. If you suffer for your country, you are like a note in the national anthem. If you suffer for humanity, you become aware of the universe. If you suffer with God, every pain will be lightened.
But, first of all, you need to accept the pain. By accepting it, you will know yourself. You will see more clearly. You will understand your mission. You will feel a fraternity. You will change your pain into happiness."
Così scriveva il Papa Giovanni Paolo II:" Cristo non nascondeva ai propri acsoltatori la necessità della sofferenza. Molto chiaramente diceva:" se qualcuno vuol venire dietro a me,... prenda la sua croce ogni giorno", ed ai suoi discepoli poneva esigenze di natura morale, la cui realizzazione é possibile solo a condizione di " rinnegare se stessi". La via che porta al Regno dei cieli é " stretta ed angusta", e Cristo la contrappone alla via " larga e spaziosa", che peraltro " conduce alla perdizione". Diverse volte Cristo diceva anche che i suoi discepoli e confessori avrebbero incontrato molteplici persecuzioni, ciò che-come si sa- é avvenuto non solo nei primi secoli della vita della Chiesa sotto l'impero romano, ma si é avverato e si avvera in diversi periodi della storia e in diffrenti luoghi della terra, anche ai nostri tempi.
In his Apostolic Letter, "Salvifici Doloris", Pope John Paul II wrote, "Christ didn't hide from his listeners the necessity of suffering. " In fact, Jesus said very clearly: "If anyone would come after me.... take up your cross every day." And he put before his disciples the need of a spiritual logic and the value of denying themselves, of accepting suffering.
The road that leads to the Kingdom of heaven is "very narrow and difficult". Christ compared this road with that of the road which is "large and spacious"; however, this more comfortable way leads to spiritual death.
On a number of occasions, Christ reminded his disciples and followers that they would suffer many persecutions. And, in fact, this has happened - not only in the first centuries of the life of the Church under the Roman Empire - but persecutions has taken place in different periods in history and in different places, even in our own times.
Il vescovo Gianfranco Ravasi continua nella sua riflessione nel libro "Mattutino tempo del silenzio".
"L'inquietudine che pervade tanti uomini del nostro tempo non é feconda, non é certo l'"inquietudine" agostiniana del cuore, ma solo stress, tensione, insoddisfazione sterile.
Si precipita, così, nella depressione; a nulla valgono il benessere, gli ansiolitici, la frenesia del divertimento. Ciò che manca é la pace interiore, é un cuore sereno, cioé una coscienza tranquilla:
" Vigila attentamenmte sul tuo cuore perché da esso scaturisce la vita... Un cuore felice rende sereno il viso, un cuore triste scoraggia l'anima" ( 4,23;15,13)
Bishop Gianfranco Ravasi continues his reflection in his book, "Mattutino tempo del silenzio":
"The restlessness that afflicts so many people of our times does not produce anything. Certainly, it is not the restlessness that St Augustine speaks about; rather it is only stress, tension, useless dissatisfaction.
In this way, one falls into depression; nothing can get one out of it ' neither wealth, nor tranquilers, nor the total abandonment to pleasure-seeking. Because what is missing is interior peace, what is lacking is a serene heart, or in other words, what is missing is a tranquil conscience.
The book of Sirach says: 'Pay close attention to your heart because life flows from it.... A happy heart makes the face serene, a sad heart discourages the soul (Sir. 4:23; 15, 13).
Gianfranco Ravasi dal Suo libro "Mattutino tempo del silenzio" editore Piemme.
Le riflessioni del Vescovo Mons. Gianfranco Ravasi sono tratte essenzialmente dal libro dei Proverbi e dal Siracide: libri contenuti nel Vecchio Testamento.
" Anche se si ride, il cuore può essere triste, l'allegria può nascondere anche le lacrime... Con l'animo sereno si sostiene una malattia, ma un animo depresso chi lo solleverà?"
Il primo proverbio citato 14,13 riesce con grande finezza a sollevare il velo di apparenze che spesso stendiamo sulla nostra realtà autentica e ci incita ad andare al di là della superficie per scoprire ciò che si nasconde nel cuore dei nostri fratelli.
Il secondo proverbio 18,14 va oltre e coglie un aspetto psicologicamente rilevante. La pace interiore riesce a far attraversare anche le prove più aspre e laceranti. Nello stesso libro dei Proverbi si legge ancora:" Un animo sereno favorisce la guarigione, uno spirito depresso toglie la vita"( 17,22)
Ed in un altro libro biblico, il Siracide afferma: " la serenità dello spirito allunga la vita dell'uomo; tensione e rabbia in corpo accorciano la vita"( 30,22.24).
Bishop Gianfrano Ravasi in his book, Mattutino, Tempo di Silenzio, concentrates his reflections in the Old Testament books of Proverbs and Sirach.
"'Even if one smiles, the heart can still be sad; the appearence of happiness can even hide tears.... A person who is serene can support an illness, but who can lift up a person who is depressed?'
This first proverb, Prov. 14:13, succeeds with great finess to lift up the veil that we often lay over our true reality and it invites us to go beyond the appearances in order to discover what is hidden in the heart of our brothers and sisters.
"The second Proverb, 18:14, goes further and touches a relevant psychological aspect. Interior peace helps one overcome the most bitter and rending trials. This same book of Proverbs highlights this point: 'A serene spirit fosters healing, a depressed spirit shortens life' (Prov. 17:22).
Another biblical book, Sirach, affirms: 'Serenity of spirit lengthens one's life; tension and rage in the body shortens one's life (Sir. 30:22 , 24).