domenica 27 dicembre 2009

Parte III " Nella Notte buia"/ Part three " In the dark Night"



Fotografia della suora benedettina Raffaella / Photo by the benedectine Siste Rafaela

Continuazione della riflessione del Vescovo Gianfranco Ravasi sulle parole di Benedetta Bianchi Porro.

La sofferenza diventa, allora, una misteriosa via di educazione, di purificazione e di bellezza. La creatura si scopre " piccola, piccola " eppure é solo così che riesce a raggiungere le vette altissime:" Il Signore Dio é la mia forza, egli rende i miei piedi come quelli delle cerva e sulle alture mi fa camminare"( Abacuc 3,19). E' la storia di Giobbe che, dopo aver perso tutto, ritrova la cosa più importante, cioé la visione di Dio: io ti conoscevo per sentito dire ; ora i miei occhi ti vedono"( 42,5).
E anche Benedetta, ormai insediata" nella notte buia" della cecità, della solitudine e del dolore, può"vedere la sua interminabile grandezza".

A Continuation of the reflection of Bishop Gianfranco Ravasi on the words of Benedetta Bianchi Porro:

Suffering becomes, then, a mysterious way for education, purification and beauty. The creature discovers itself to be "small, very small". Nevertheless, it is only in this way that the creature succeeds in reaching the heightest point: "The Lord God is my strength, He makes my feet like those of the deer and lets me run in the high places." (Hab. 3:19). This is the story of Job who, after having lost everything, refinds the most important thing, that is, the vision of God: "I knew you by hearing about you; now, my own eyes see you." (Job 42:5)

And Benedetta, also, who is fully "in the dark night" of blindness, of solitude, and of sorrow can "see God's infinite greatness".

Parte seconda nella notte buia/ Part two In The Dark Night



Fotografia della suora benedettina Raffaella /Photo bythe Benedectine Sister Raphaela

Commento del vescovo Gianfranco Ravasi a quanto scritto da Benedetta Bianchi Porro.

Queste parole furono dettate, da Benedetta ormai diventata cieca. Queste parole riverberano luminosità e ci fanno sporgere verso un abisso di luce. Certo, la donna sente alzarsi attorno a sé le pareti gelide della soilitudine, erette dalla sordità e dalla cecità. Eppure all'interno di questa torre-prigione c'é lo spazio per un terreno fertile illuminato dal sole nel quale" far fiorire il proprio dolore".

A reflection by Bishop Gianfrano Ravasi on the words of Benedetta Bianchi Porro:

The words written in the previous post were said by Benedetta who had already become blind. Her words give off light and lead us towards an abyss of light. Certainly, this woman feels the frozen walls of solitude going up around her, as the result of her deafness and blindness. Nevertheless, within this prison-tower there is, illuminated by a sun, space for fertile ground in which one's own pain blossoms.

domenica 20 dicembre 2009

Nella notte buia/ In the dark night



(fotografia tratta dall'album della suora benedettina Rafaela/ photograph is from the photographic book by the Benedectine nun, Sister Raphaela))
Dal libro di Gianfranco Ravasi " Mattutino tempo del silenzio"

nella tristezza della mia sordità, e nella più buia delle mie solitudini, ho cercato con la volontà di essere serena per far fiorire il mio dolore; e cerco con la volontà umile di riuscire a essere come Lui vuole: piccola,piccola,come mi sento sinceramente quando riesco a vedere la sua interminabile grandezza nella notte buia dei miei faticosi giorni.
( Riporterò il commento di Gianfranco Ravasi su questa frase di Benedetta Bianchi Porro, nel prossimo post)

From the book of Gianfranco Ravasi,"Mattutino Tempo Del Silenzio"

In the sadness of my deafness, and in the darkest moments of my solitude, I made a big effort to be serene so that my sorrow could flower. I humbily try to be as He wants me: humble and small as I sincerely feel when I succeed in seeing His infinite majesty in the dark night of my most tiring days.

(I'll share with you the comment of Gianfranco Ravasi on the above words of Benedetta Bianchi Porro in the next post)