domenica 27 dicembre 2009

Parte III " Nella Notte buia"/ Part three " In the dark Night"



Fotografia della suora benedettina Raffaella / Photo by the benedectine Siste Rafaela

Continuazione della riflessione del Vescovo Gianfranco Ravasi sulle parole di Benedetta Bianchi Porro.

La sofferenza diventa, allora, una misteriosa via di educazione, di purificazione e di bellezza. La creatura si scopre " piccola, piccola " eppure é solo così che riesce a raggiungere le vette altissime:" Il Signore Dio é la mia forza, egli rende i miei piedi come quelli delle cerva e sulle alture mi fa camminare"( Abacuc 3,19). E' la storia di Giobbe che, dopo aver perso tutto, ritrova la cosa più importante, cioé la visione di Dio: io ti conoscevo per sentito dire ; ora i miei occhi ti vedono"( 42,5).
E anche Benedetta, ormai insediata" nella notte buia" della cecità, della solitudine e del dolore, può"vedere la sua interminabile grandezza".

A Continuation of the reflection of Bishop Gianfranco Ravasi on the words of Benedetta Bianchi Porro:

Suffering becomes, then, a mysterious way for education, purification and beauty. The creature discovers itself to be "small, very small". Nevertheless, it is only in this way that the creature succeeds in reaching the heightest point: "The Lord God is my strength, He makes my feet like those of the deer and lets me run in the high places." (Hab. 3:19). This is the story of Job who, after having lost everything, refinds the most important thing, that is, the vision of God: "I knew you by hearing about you; now, my own eyes see you." (Job 42:5)

And Benedetta, also, who is fully "in the dark night" of blindness, of solitude, and of sorrow can "see God's infinite greatness".