domenica 19 giugno 2011

Guardare l'ora / look at the time



Ci sono 2 tipi di orologi

Secondo James Carroll nel suo articolo "Tenere il tempo", sull'International Herald Tribune (17-feb-2011), ci sono due tipi di orologi :uno dei quali è chiamato analogico che ha un quadrante e le lancette, l'altra mostra solo l'ora e il minuto.

La differenza è enorme, perché il primo, l'orologio analogico ci ricorda il passato e ci mostra il futuro. La seconda è il frutto della moderna tecnologia. Essa mostra come il nostro modo veloce di vivere ci porta a ridurre il tempo alla sua forma essenziale. Esso è distaccato, freddo. Il passato non è importante quanto lo è stato..

Abbiamo bisogno di apprezzare entrambe le forme di lettura dell'ora, perché l'orologio digitale ci spinge ad agire nel presente, senza esitazione. Ma noi esseri umani abbiamo sentimenti, abbiamo la storia sulle nostre spalle, noi siamo figli del passato e genitori del futuro. E 'importante ogni tanto dare uno sguardo indietro al nostro passato, perché ci sono cose che abbiamo ricevuto dal passato e ci sono cose che possiamo imparare da quello che è successo prima d'ora. Queste lezioni devono essere attuate nel presente e nel futuro.







There are 2 kinds of clocks

According to James Carroll in his article “Keeping Time” in the international Herald Tribune (17-Feb-2011),there are 2 kinds of clocks. One of them is called analog which has a face and hands, the other one only shows the hour and the minutes.

The difference is enormous, because the first one, the analog clock reminds us of the past and shows us the future. The second one is the fruit of modern technology. It shows how our fast way of living brings us to reduce time to its essential form. It is clinical. The past is not as important as it used to be.


We need to appreciate both forms of telling time because the digital clock pushes us to act in the present without hesitation. But we humans have feelings, we have history on our shoulders, we are children of the past and parents of the future. It’s important every now and then to give a look back to our past; for there are things we have received from the past and there are things we can learn from what happened before now. These lessons need to be implemented in the present and in the future.

domenica 22 maggio 2011

CI sono tre cose / There are three things




Ci sono tre cose



Ci sono tre cose nella vita che una volta passate ,non tornano più:

Il tempo, le parole, le opportunità.

Ci sono tre cose nella vita che possono distruggere una persona.

L’ira, l’orgoglio, il non perdonare.

Ci sono tre cose nella vita che non devi perdere:

la pace,l’onestà,la speranza

Ci sono tre cose nella vita che sono di grande valore:

l’amore,la famiglia,gli amici

Ci sono tre cose nella vita che formano una persona:

la sincerità,l’impegno,il duro lavoro.



Chiedi a Dio che ti benedica, ti guidi e ti protegga nel tuo cammino terreno.
L’amore di Dio sarà sempre con te, le Sue promesse sono veritiere.
Quando affidi a Dio le tue preoccupazioni, Lui ti custodirà e ti accompagnerà nel giusto sentiero.


There are three things


There are three things in life that when they are gone they do not return: time, the spoken word and opportunities.

There are three things in life that can destroy a person: anger, pride and not forgiving.

There are three things in life that you shouldn't lose: peace, honesty and hope.

There are three things in life that are of great value: love, family and friends.

There are three things in life that mold a person: sincerity, effort and hard work.

Ask God that He blesses you, that He guides you and that He protects you on your earthly journey. May the love of God be always with you. His promises are faithful. When you entrust God with your worries He protects you and will guide you on the right path.

domenica 15 maggio 2011

The lord is my Shepherd



Pastore esemplare nella Chiesa è Gesù: é lui a guidare i credenti. Nel brano di Giovanni egli si presenta anche come la " porta delle pecore", attraverso la quale esse passano per entrare nell'ovile e per uscire al pascolo. Non ci sono altri spazi ed altri passaggi di salvezza. " Se uno entra attraverso di me, sarà salvato".
Cristo è l'antitesi del ladro, dello sfruttatore.
L'area della redenzione è tutta ricoperta dalla sua opera, ossia dal suo sacrificio, essendo venuto a dare la vita e a darla in abbondanza con il dono di se stesso.


Jesus is the model Shepherd in the Church: he guides believers. In Saint John's Gospel, John presents the Good Shepherd as the sheep's gate through which they pass in order to enter the sheepfold and through which they exit to go to pasture. There are no other ways to be saved. Jesus said, "I am the gate. Whoever enters trough me will be saved".
Jesus is the opposite of the thief or the hired man. Only through his sacrifice is humanity saved. He came to give his life so that we may have life in abundance.

domenica 10 aprile 2011

Christ light of the world


The following are excerpts from an artcle by Mrs. Helen Hull Hitchcock in the American magazin,"Voices"

One of the most universal images in all of Christianity is that of Jesus as light of the world.
Light is the opposite of darkness,of course. In any case, light overcomes darkness,reveals what is hidden,concealed,and makes it possible for us to see our sorroundings clearly. Light revales the truth.

But there is another aspect of natural light: the warmth it generates.
Light is also necesary for anything to grow. Light is intimitly connected with life.
Without light,life is impossible.

Light is so fundamental to the world that God created light on the first day of creation.

domenica 3 aprile 2011

Cristo luce del mondo/Christ light of the world


Da un articolo della Signora Elena Hull Hitchcock riportato nella rivista americana “Voices”.


Uno delle immagini più universali in tutta la Cristianità è quella di Gesù come “Luce del mondo”.
La luce è l’opposto del buio, si sa. In ogni caso la luce sovrasta le tenebre, rivela quanto è nascosto, occultato e rende possibile a noi vedere chiaramente ciò che ci circonda. La luce rivela la verità.
Ma c’è un altro aspetto della luce naturale: il calore che essa genera. La luce è del resto necessaria per tutto ciò che deve crescere. La luce è intimamente connessa alla vita. Senza luce la vita è impossibile.
La luce è così fondamentale per il mondo che Dio ha creato la luce il primo giorno della creazione.
L’immagine di Cristo come luce del mondo è ripetuta anche nella sacre Scritture (Isaia capt.8 verso 20,22 come pure Isaia 9 verso 2,6-7).
Nel discorso della montagna Gesù ha detto: Voi siete la luce del mondo…
Lascia che la tua luce risplenda davanti agli uomini che così vedano le tue buone opere e glorifichino Dio (Matteo verso 14-16).
Gesù stesso ha detto :Io sono la Luce del mondo” …” Chi segue me non camminerà nel buio, ma avrà la luce della vita” ( Giovanni 8-12)
Chi crede in Gesù ed è unito a Lui possiede la Sua luce, così noi pure diventiamo la “luce del mondo” diffondendo il vangelo a tutte le genti.

domenica 13 marzo 2011

le tentazioni sono uno strumento di1 fortificazione/ the temptations are ways to strengthen ourselves



Dal Vangelo di Matteo 4,1-11,
Qui, dal Vangelo sono riportate le tre tentazioni di Nostro Signore Gesù:

"...Se tu sei Figlio di Dio, dì che queste pietre diventino pane"
"...Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra"
" ...Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse :"...Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai".

Mons.Antonio Riboldi, http://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.pax?mostra_id=21890
Commenta il vangelo di oggi:
"Sono davvero, se le consideriamo bene, le tre grandi tentazioni dell'uomo di tutti i tempi: fame di successo, sete di potere, voglia di prestigio.
Sono i grandi mali che la Quaresima invita ad allontanare da noi, come fece Gesù, e che tutti i Santi e quanti aspirano alla santità hanno calpestato, con la stessa decisione di Gesù."


Se il Signore é stato tentato, quanto più noi lo possiamo essere.
Nella Sua natura umana, Gesù ha vissuto in prima persona cosa significhi respingere Satana e porre al primo posto le cose divine.

San Gregorio Magno ha spiegato come Gesù é stato tentato: la tentazione comporta tre elementi: la suggestione del male, il piacere ed il consenso.
San Cipriano osserva che " nella tua battaglia contro le tentazioni, Dio é Lui che inizia la battaglia ,é Lui che combatte ed é Lui che trionfa ed é Lui che lascia a te il merito della vittoria. ... la tua battaglia é la battaglia di Dio; la tua battaglia é la battaglia di Gesù. Di che cosa hai paura?"

From the Gospel of Matthew, 4:1-11
Here from Matthew's Gospel are the three temptations of Jesus:
"...If you are the Son of God, command that these stones become loaves of bread."
"...If you are the Son of God, throw yourself down; for it's written, He will give his angesls charge concerning you; and upon their hands they shall bear you up, lest you dash your foot against a stone."
"...Again, the devil took Him to a very high mountain, and showed him all the kingdoms of the world and the glory of them. And he said to him," all these things will I give you, if you fall down and worship me."

Mons Antonio Riboldi
http://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.pax?mostra_id=21890
commenting on today's Gospel says:
" If you think about it, for man, these really are the three great temptations of all times:
the fame of success, the thirst for power, the desire for prestige.
These are the great evils that the season of Lent invites us to do as Jesus did, that is, to distance ourselves from them; to do as all the Saints and all those who aspire to holiness have done with the same decisiveness as Jesus."

If the Lord was tempted, how much more we can expect to be tempted. In His human nature, Jesus experienced in himself what it means to resist Satan and give first place to things of God.
Saint Gregory the Great explained how Jesus was able to be tempted. Temptation implies three elements: the suggestion of evil, pleasure, consent.
Saint Cyprian observes that " in your battles against temptations God is He who begins the fight, it is He who fights, and it is He who triumphs, and to you He leaves the merit of the victory. Your war is God's war; your battle is Jesus Christ's battle. Why do you fear?"




domenica 6 marzo 2011

Costruire sulla roccia/ Building on the Rock

Photo da Sr. Raphaela osb, dal suo libro "Vedere con il cuore/ photo taken by Sr. Raphaela osb from her book "To See With the Heart"

(Mt 7,21-27) "perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, é simile a un uomo saggio che Ha costruito la sua casa sulla roccia."

Niente c'é di più bello e rassicurante, per noi gente che spesso solo apparentemente siamo coraggiosi, di sapere che quando agiamo con il cuore e seguiamo le regole dettate da Gesù, non possiamo che trovarci saldamente ancorati a Lui, nostra Roccia.
Possiamo, è vero, qualche volta avere delle acute sofferenze o lacerazioni dell'anima. Ma, aggrappati a Lui che é la nostra roccia, la sofferenza sfuma fino a dileguarsi completamente.


"Whoever listens to my words and puts them into practice is like the wise man who built his house on a rock." (Mt. 7:21-27)

There is nothing more beautiful and reassuring, especially for those of us who often only appear to be courageous, to know that when we act with our heart and follow the rules given by Jesus, we can not but find ourselves strongly anchored to him, our Rock.
Sometimes, it's true, we can suffer acutely and feel that our soul has been ripped into a thousands pieces. But, clinging on to Him the suffering gradually dissolves and disappears completely.

domenica 27 febbraio 2011

Do not worry about your life

Grassetto( fotografia tratta dal libro" vedere con il cuore" di Suor Maria Raphaela osb/ photo taken from the book "To see with the heart" by Sr.Maria Raphaela osb)

Dal Vangelo secondo Matteo 6:24-34

"...Non preoccupatevi per la vostra vita...guardate gli ucceli del cielo: non seminano e non mietono,né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre: Non valete forse più di loro?
E per il vestito, perché vi preoccupate? osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone,con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? Non preoccupatevi dunque dicendo: "Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?" Di tute queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno.
Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non preoccpatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena>>.

Una breve riflessione: l'impegno quotidiano nel lavoro, la preghiera quotidiana confidenziale con Dio e la fiducia nella sua Misericordia, che rientra nella virtù teologale della Speranza, deve farci stare sereni per il nostro futuro.



From the Gospel of Matthew,6:24-34
Jesus said: "... do not worry about your life ... look at the birds in the sky; they do not sow or reap, they gather nothing into barns, yet your heavenly Father feeds them. Are not you more important than they?
Why are you anxious about clothes?learn from the way the wild flowers grow.
They do not work or spin. But i tell you that not even Solomon in all his splendor was clothed like one of them.
If God so clothes the grass of the field, which grows today and is thrown into th oven tomorrow, will he not much more provide for you, O you of little faith?
So do not worry and say,'What are we to eat?' or ' What are we to drink?' or ' What are we to wear?'
All these things the pagans seek.
Your heavenly Father knows that you need them all.
But seek first the Kingdom of God and his righteousness, and all these things will be given you besides.
Do not worry about tomorrow; tomorrow will take care of itself. Sufficient for a day is its own evil."

A short reflection: our daily efforts at work, our daily prayer where we turn to God with confidence and our trust in his Mercy, bring us to the practice of the theological virtue of Hope. Only in this way can we go towards the future with serenity.



domenica 13 febbraio 2011

All Mountains Bless The Lord

I want to share with you this short video.

Let me know what you think...

All Mountains Bless The Lord

The Mountains of God



There is an interesting connection between God and mountains. Many authors have noted this link, both in the Old and New Testaments. For example, in the Old Testament there is a specific connection between God and Mt.Sinai and Mt.Sion, and in the Gospel, between Jesus and Mt Tabor, the Mount of Olives, the Mount of the Beatitudes and Mount Calvary.

In fact, Cardinal Gianfranco Ravasi explains in his book "I Monti di Dio" (The mountains of God) that there are at least eleven holy mountains mentioned in the Bible:
Ararat: The mountain of Noah and the Flood,
Moriah: The mountain of Abraham and Isaac.
Sinai: The mountain of Mose and the 10 Commandments.
Nebo: The mountain where Mose died.
Carmel: The mountain of Eliah
Sion: The mountain of David and Jerusalem
Beatitudes: The mount where Jesus gave His Sermon on the Beatitudes.
Hermon: The mount of Jordan and Peter.
Tabor: The mountain of the Transfiguration.
Calvary: The place where Jesus was crucified.
The Mount of Olives: Where Jesus ascended into Heaven.

In the next several post, I will talk about each of these holy mountains.

domenica 6 febbraio 2011

happy are those...


Now I'm preparing some reflections about the beauty of the psalms.
Here's my first installment. Click on the link to my short video clip.


happy are those