domenica 22 novembre 2009

Una breve interruzione/ A Short Interruption




Riprenderemo i nostri colloqui nella seconda metà di dicembre.
We will begin our reflections in the second half of December.

domenica 15 novembre 2009

Interessanti parole di J Donne/ Interesting words of J Donne



photo taken by Sr.Raphaela osb.

"Nessun uomo é un'isola, intero in se stesso. Ogni uomo é un pezzo del continente, una parte della terra. Se una zolla viene portata via dall'onda del mare, l'Europa ne é diminuita...Ogni morte di uomo mi dimunuisce, perché io partecipo dell'umanità. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te!"
Il vescovo Gianfranco Ravasi aggiunge" Una solidarietà segreta che si dovrebbe rispecchiare anche nel dolore e nella morte, come appunto ci ricorda quel tocco di campana detto " agonia", che diventa la sigla del romanzo di Hemingway del 1940."

No man is an island, complete in himself. Every man is a piece of a continent, a part of the land. If a clump of earth is carried away by a sea wave, the continent of Europe is diminshed.... The death of each person diminshes me, because I participate in humanity. And therefore, I never send anyone to ask for whom the bells toll: it tolls for you!"

Bishop Gianfranco Ravasi adds, "We should participate in every sorrow and in every death as Hemingway reminded us in the title of his famous 1940 novel, that the toll of the bell is the "death toll".

domenica 8 novembre 2009

Anche il più terribile tormento può offrire un soffio di luce/ Even the greatest suffering can offer a ray of light



(Continuazione di quanto scrive Nino Salvaneschi nel suo libro " Saper Soffrire")

Ogni tanto un'anima samaritana si avvicina. Basta un silenzio, per misurare un abisso, una parola per pesare un destino. E le anime si aprono, si illuminano e ritornano a cantare.
Non temere anima mia. Il dolore é un'invocazione al cielo d'oro che ritroverai.

(A continuation from the book of Nino Salvaneschi, " Saper Soffrire")

Every once in a while, a good Samaritan comes by. From your silence, he or she can measure the depth of your pain, or if you say something they can foresee the way you will exit from your suffering. If you and your good Samaritan talk about your pain, you will have grater unterstanding about your situation and you will be able to sing happily again.

Don't fear my soul. Pain is a prayer to find hope again.

Ritrovare il cielo d'oro/ Refinding hope


(Dal libro di Nino Salvaneschi "Saper Soffrire")

Ci sono anime che portano i segni di una crocifissione sconosciuta. Nessuno misura la violenza delle tempeste interiori. Nessuno dà un nome preciso alle tragedie più intime. Ognuno ha una sofferenza che non svela mai. Ma é forse questo il misterioso fluido che crea le affinità spirituali.
Se un'anima chiama, un'altra risponde; se una cade, un'altra si rialza.
Ognuno cerca nella sua passione la sorgente che la disseti.

( From the book by Nino Salvaneschi "Saper Soffrire")

There are people who carry within themselves the signs of a Crucifission which others cannot see. Perhaps even they cannot measure the violence of the interior storm that they are suffering. Noone has given a precise name to this most intimate of tragedies. However, everyone has a suffering that they never tell anyone else about. But perhaps this is the mysterious connection that creates the spiritual bonds among those who suffer.
If one person calls, another answers; if one falls, another gets up.
Each person searches within their own pain for the source that will solve their thirst for healing.



domenica 1 novembre 2009

" Nulla ci dice che i santi canonizzati siano ipiù grandi"Teresa dei Lisieux / No one claims that the canonized saints are the greatest"




Da una meditazione di Daniel Ange.
I santi proclamati ufficialmente tali hanno già le loro feste durante l'anno. Allora questa é per tutti gli altri.
1) I santi anonimi, avvolti dal manto del silenzio. Quelli di cui non conosceremo mai il nome sulla terra. Quelli che nascosti agli occhi degli uomini costituiscono ancora il segreto del Padre.

A reflection by Daniel Ange.
The officially proclaimed Saints have their own feastday during the year. Therefore,today the feast of all Saints is for all
the other holy people.
1) The unknown saints are covered in a mantle of silence.
We will never know their names.Although they are hidden from human eyes, they are part of the Father's secret.




Ci sono Santi al di fuori della Chiesa?/ Are there Saints outside the Church?


Continuazione della meditazione di Daniel Ange.
I santi non dichiaratamente cristiani, semplicemente perché non hanno mai avuto l'occasione di incontrare Gesù, ma che non sono meno salvati da Lui. I santi dei popoli pagani (la Bibbia ce ne dà qualche esempio), perché tutti i popoli hanno i loro santi. Quelli che hanno vissuto effettivamente le beatitudini, senza saperne la fonte. Che hanno vissuto il Vangelo, senza poter riconoscere il volto di Gesù nella Sua Chiesa, sfigurato come era dalle infedeltà di troppi battezzati. le frontiere della Chiesa non coincidono per forza con i muri delle nostre Chiese. Alcuni al di " fuori dalle mura" non hanno forse potuto vivere, paradossalmente, nel cuore della Chiesa? Lo sa Dio che vede nei cuori. " Nell'ineffabile presenza di Dio, molti che sembrerebbero fuori sono dentro, e molti che sembrerebbero dentro sono fuori" ( Sant'Agostino, De Bautismo, 5,27).

A continuation of the reflection by Daniel Ange.

There are saints who are not Christians,simply because they never had the opportunity to meet Jesus; but that doesn't mean they weren't saved by Him. There are saints among pagan peoples ( the Bible gives us some examples), because all peoples have their saints. These saints are people who really lived the Beatitudes without knowing the source. They lived the Gospel without being able to recognize the face of Jesus in his Church, who had been disfigured by the infedelity of too many baptized Christians. The boundaries of the Church do not coincide with the walls of our churches. Is it not possible that some of those "outside of the walls", paradoxically, live in the heart of the Church? Only God who reads the human heart knows.
" In the loving presence of God many who would seem to be outside are inside, and many who would seem inside are outside" ( St Augustine, De Baptismo, 5, 27)


I santi delle nostre famiglie/ Our family's Saints


Continuazione della meditazione di Daniel Ange.

I santi delle nostre famiglie. Non c'é nessuno tra di noi che non abbia dei santi nella sua genealogia. Che lo sappia o no. Io festeggio oggi tutti i mie antenati, o i più vicini: questi nonni o genitori, fratelli o sorelle che mi hanno preceduto nel Regno. Non sono il figlio delle loro lacrime, della loro preghiera, del loro amore? La grazia che ricevo oggi, non é forse in risposta all'amore di una donna sconosciuta, che recita il suo rosario la sera di un lungo giorno di lavoro nei campi? Anche questa é la comunione dei Santi. Sarò degno dei santi della mia famiglia?

A continuation of the reflection by Daniel Ange.


The saints of our families. Whether we know it or not, there is no one among us who doesn't have saints in their family tree. I'm celebrating today, All Saints Day, all my ancestors, or at least my closest relatives:those grandparents or parents, brothers or sisters who have gone before me into The Kingdom of Heaven. Am I not the child of their tears, of their prayers, of their love?
Are not perhaps the graces that I receive today in answer to the love of an unknown woman who prayed her rosary at the end of a long day of work?
This too is the Communion of Saints. Am I worthy of the Saints in my family?

,