domenica 27 dicembre 2009

Parte III " Nella Notte buia"/ Part three " In the dark Night"



Fotografia della suora benedettina Raffaella / Photo by the benedectine Siste Rafaela

Continuazione della riflessione del Vescovo Gianfranco Ravasi sulle parole di Benedetta Bianchi Porro.

La sofferenza diventa, allora, una misteriosa via di educazione, di purificazione e di bellezza. La creatura si scopre " piccola, piccola " eppure é solo così che riesce a raggiungere le vette altissime:" Il Signore Dio é la mia forza, egli rende i miei piedi come quelli delle cerva e sulle alture mi fa camminare"( Abacuc 3,19). E' la storia di Giobbe che, dopo aver perso tutto, ritrova la cosa più importante, cioé la visione di Dio: io ti conoscevo per sentito dire ; ora i miei occhi ti vedono"( 42,5).
E anche Benedetta, ormai insediata" nella notte buia" della cecità, della solitudine e del dolore, può"vedere la sua interminabile grandezza".

A Continuation of the reflection of Bishop Gianfranco Ravasi on the words of Benedetta Bianchi Porro:

Suffering becomes, then, a mysterious way for education, purification and beauty. The creature discovers itself to be "small, very small". Nevertheless, it is only in this way that the creature succeeds in reaching the heightest point: "The Lord God is my strength, He makes my feet like those of the deer and lets me run in the high places." (Hab. 3:19). This is the story of Job who, after having lost everything, refinds the most important thing, that is, the vision of God: "I knew you by hearing about you; now, my own eyes see you." (Job 42:5)

And Benedetta, also, who is fully "in the dark night" of blindness, of solitude, and of sorrow can "see God's infinite greatness".

Parte seconda nella notte buia/ Part two In The Dark Night



Fotografia della suora benedettina Raffaella /Photo bythe Benedectine Sister Raphaela

Commento del vescovo Gianfranco Ravasi a quanto scritto da Benedetta Bianchi Porro.

Queste parole furono dettate, da Benedetta ormai diventata cieca. Queste parole riverberano luminosità e ci fanno sporgere verso un abisso di luce. Certo, la donna sente alzarsi attorno a sé le pareti gelide della soilitudine, erette dalla sordità e dalla cecità. Eppure all'interno di questa torre-prigione c'é lo spazio per un terreno fertile illuminato dal sole nel quale" far fiorire il proprio dolore".

A reflection by Bishop Gianfrano Ravasi on the words of Benedetta Bianchi Porro:

The words written in the previous post were said by Benedetta who had already become blind. Her words give off light and lead us towards an abyss of light. Certainly, this woman feels the frozen walls of solitude going up around her, as the result of her deafness and blindness. Nevertheless, within this prison-tower there is, illuminated by a sun, space for fertile ground in which one's own pain blossoms.

domenica 20 dicembre 2009

Nella notte buia/ In the dark night



(fotografia tratta dall'album della suora benedettina Rafaela/ photograph is from the photographic book by the Benedectine nun, Sister Raphaela))
Dal libro di Gianfranco Ravasi " Mattutino tempo del silenzio"

nella tristezza della mia sordità, e nella più buia delle mie solitudini, ho cercato con la volontà di essere serena per far fiorire il mio dolore; e cerco con la volontà umile di riuscire a essere come Lui vuole: piccola,piccola,come mi sento sinceramente quando riesco a vedere la sua interminabile grandezza nella notte buia dei miei faticosi giorni.
( Riporterò il commento di Gianfranco Ravasi su questa frase di Benedetta Bianchi Porro, nel prossimo post)

From the book of Gianfranco Ravasi,"Mattutino Tempo Del Silenzio"

In the sadness of my deafness, and in the darkest moments of my solitude, I made a big effort to be serene so that my sorrow could flower. I humbily try to be as He wants me: humble and small as I sincerely feel when I succeed in seeing His infinite majesty in the dark night of my most tiring days.

(I'll share with you the comment of Gianfranco Ravasi on the above words of Benedetta Bianchi Porro in the next post)


domenica 22 novembre 2009

Una breve interruzione/ A Short Interruption




Riprenderemo i nostri colloqui nella seconda metà di dicembre.
We will begin our reflections in the second half of December.

domenica 15 novembre 2009

Interessanti parole di J Donne/ Interesting words of J Donne



photo taken by Sr.Raphaela osb.

"Nessun uomo é un'isola, intero in se stesso. Ogni uomo é un pezzo del continente, una parte della terra. Se una zolla viene portata via dall'onda del mare, l'Europa ne é diminuita...Ogni morte di uomo mi dimunuisce, perché io partecipo dell'umanità. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te!"
Il vescovo Gianfranco Ravasi aggiunge" Una solidarietà segreta che si dovrebbe rispecchiare anche nel dolore e nella morte, come appunto ci ricorda quel tocco di campana detto " agonia", che diventa la sigla del romanzo di Hemingway del 1940."

No man is an island, complete in himself. Every man is a piece of a continent, a part of the land. If a clump of earth is carried away by a sea wave, the continent of Europe is diminshed.... The death of each person diminshes me, because I participate in humanity. And therefore, I never send anyone to ask for whom the bells toll: it tolls for you!"

Bishop Gianfranco Ravasi adds, "We should participate in every sorrow and in every death as Hemingway reminded us in the title of his famous 1940 novel, that the toll of the bell is the "death toll".

domenica 8 novembre 2009

Anche il più terribile tormento può offrire un soffio di luce/ Even the greatest suffering can offer a ray of light



(Continuazione di quanto scrive Nino Salvaneschi nel suo libro " Saper Soffrire")

Ogni tanto un'anima samaritana si avvicina. Basta un silenzio, per misurare un abisso, una parola per pesare un destino. E le anime si aprono, si illuminano e ritornano a cantare.
Non temere anima mia. Il dolore é un'invocazione al cielo d'oro che ritroverai.

(A continuation from the book of Nino Salvaneschi, " Saper Soffrire")

Every once in a while, a good Samaritan comes by. From your silence, he or she can measure the depth of your pain, or if you say something they can foresee the way you will exit from your suffering. If you and your good Samaritan talk about your pain, you will have grater unterstanding about your situation and you will be able to sing happily again.

Don't fear my soul. Pain is a prayer to find hope again.

Ritrovare il cielo d'oro/ Refinding hope


(Dal libro di Nino Salvaneschi "Saper Soffrire")

Ci sono anime che portano i segni di una crocifissione sconosciuta. Nessuno misura la violenza delle tempeste interiori. Nessuno dà un nome preciso alle tragedie più intime. Ognuno ha una sofferenza che non svela mai. Ma é forse questo il misterioso fluido che crea le affinità spirituali.
Se un'anima chiama, un'altra risponde; se una cade, un'altra si rialza.
Ognuno cerca nella sua passione la sorgente che la disseti.

( From the book by Nino Salvaneschi "Saper Soffrire")

There are people who carry within themselves the signs of a Crucifission which others cannot see. Perhaps even they cannot measure the violence of the interior storm that they are suffering. Noone has given a precise name to this most intimate of tragedies. However, everyone has a suffering that they never tell anyone else about. But perhaps this is the mysterious connection that creates the spiritual bonds among those who suffer.
If one person calls, another answers; if one falls, another gets up.
Each person searches within their own pain for the source that will solve their thirst for healing.



domenica 1 novembre 2009

" Nulla ci dice che i santi canonizzati siano ipiù grandi"Teresa dei Lisieux / No one claims that the canonized saints are the greatest"




Da una meditazione di Daniel Ange.
I santi proclamati ufficialmente tali hanno già le loro feste durante l'anno. Allora questa é per tutti gli altri.
1) I santi anonimi, avvolti dal manto del silenzio. Quelli di cui non conosceremo mai il nome sulla terra. Quelli che nascosti agli occhi degli uomini costituiscono ancora il segreto del Padre.

A reflection by Daniel Ange.
The officially proclaimed Saints have their own feastday during the year. Therefore,today the feast of all Saints is for all
the other holy people.
1) The unknown saints are covered in a mantle of silence.
We will never know their names.Although they are hidden from human eyes, they are part of the Father's secret.




Ci sono Santi al di fuori della Chiesa?/ Are there Saints outside the Church?


Continuazione della meditazione di Daniel Ange.
I santi non dichiaratamente cristiani, semplicemente perché non hanno mai avuto l'occasione di incontrare Gesù, ma che non sono meno salvati da Lui. I santi dei popoli pagani (la Bibbia ce ne dà qualche esempio), perché tutti i popoli hanno i loro santi. Quelli che hanno vissuto effettivamente le beatitudini, senza saperne la fonte. Che hanno vissuto il Vangelo, senza poter riconoscere il volto di Gesù nella Sua Chiesa, sfigurato come era dalle infedeltà di troppi battezzati. le frontiere della Chiesa non coincidono per forza con i muri delle nostre Chiese. Alcuni al di " fuori dalle mura" non hanno forse potuto vivere, paradossalmente, nel cuore della Chiesa? Lo sa Dio che vede nei cuori. " Nell'ineffabile presenza di Dio, molti che sembrerebbero fuori sono dentro, e molti che sembrerebbero dentro sono fuori" ( Sant'Agostino, De Bautismo, 5,27).

A continuation of the reflection by Daniel Ange.

There are saints who are not Christians,simply because they never had the opportunity to meet Jesus; but that doesn't mean they weren't saved by Him. There are saints among pagan peoples ( the Bible gives us some examples), because all peoples have their saints. These saints are people who really lived the Beatitudes without knowing the source. They lived the Gospel without being able to recognize the face of Jesus in his Church, who had been disfigured by the infedelity of too many baptized Christians. The boundaries of the Church do not coincide with the walls of our churches. Is it not possible that some of those "outside of the walls", paradoxically, live in the heart of the Church? Only God who reads the human heart knows.
" In the loving presence of God many who would seem to be outside are inside, and many who would seem inside are outside" ( St Augustine, De Baptismo, 5, 27)


I santi delle nostre famiglie/ Our family's Saints


Continuazione della meditazione di Daniel Ange.

I santi delle nostre famiglie. Non c'é nessuno tra di noi che non abbia dei santi nella sua genealogia. Che lo sappia o no. Io festeggio oggi tutti i mie antenati, o i più vicini: questi nonni o genitori, fratelli o sorelle che mi hanno preceduto nel Regno. Non sono il figlio delle loro lacrime, della loro preghiera, del loro amore? La grazia che ricevo oggi, non é forse in risposta all'amore di una donna sconosciuta, che recita il suo rosario la sera di un lungo giorno di lavoro nei campi? Anche questa é la comunione dei Santi. Sarò degno dei santi della mia famiglia?

A continuation of the reflection by Daniel Ange.


The saints of our families. Whether we know it or not, there is no one among us who doesn't have saints in their family tree. I'm celebrating today, All Saints Day, all my ancestors, or at least my closest relatives:those grandparents or parents, brothers or sisters who have gone before me into The Kingdom of Heaven. Am I not the child of their tears, of their prayers, of their love?
Are not perhaps the graces that I receive today in answer to the love of an unknown woman who prayed her rosary at the end of a long day of work?
This too is the Communion of Saints. Am I worthy of the Saints in my family?

,

domenica 25 ottobre 2009

Preghiera della sera/Prayer before you go to sleep



(Dall'opera di Marie Noel 1883-1967 Le canzoni e le ore)

Padre, buonasera! le mie mani nelle tue pongo,
mentre il sonno- o la morte- attraversa la breve notte
e la bolla errante dei miei sogni mi porta le rose di domani.
Padre, buonasera!Le tue dita mi chiudono le palpebre.
Sta' presso il mio giaciglio.Tu che mi sei Padre, volgiti a me come tenera madre
al capezzale del suo bambino che sogna.
Padre, volgiti a me come tenera madre
e accoglimi nelle tue braccia.

(A prayer by Marie Noel 1883-1967,in her book, Le canzoni e le ore)


Father, good night! I place my hands in your hands,
while sleep - or death - runs through the short night
and the soap bubbles of my dreams dance around and carry me towards the joys of tomorrow.
Father, goodnight! your fingers gently close my eyelids.
Stay near my bed. You Who are my father, turn to me as a tender mother
be near your child who dreams.
Father, turn to me as a tender mother
and take me in your arms.

domenica 18 ottobre 2009

Dove puoi trovare la gioia? /Where Can You Find Joy?


Propongo una meditazione dello scrittore, poeta e filosofo indiano Rabindranath Tagore (1861-1941)


Dormivo

e sognavo che la vita

non era che gioia.

Mi svegliai

e vidi che la vita

non era che servizio.

Servii

e compresi

che nel servizio era la gioia


I want to offer you a meditation by the writer,poet and Indian philosopher, Rabindranath Tagore ( 1861-1941)


I once went to sleep and dreamed that life was nothing but joy.

I woke up and realized that life was nothing but service.

I served and understood that in service there was joy.


Proprio nel Vangelo di questa domenica (XXIX anno B) Gesù già proponeva la Sua carta "costituzionale" alla quale l'umanità tutta deve aderire: ognuno deve essere servitore di tutti.

"...chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore, e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti."


In this Sunday's Gospel ( XXIX,jear B) we learned how Jesus had already proposed His "constitution" that all humanity must adhere to:

"...Whoever among you wants to be great must be the servant of the others, and whoever wants to be first among you must be the servant of all




domenica 11 ottobre 2009

Dove porre la tua speranza?/ Where Should You put your hope?


( Photo by Sr.Raphaela, osb)


Fra Dio e te deve esserci sempre l'amore; fra le cose terrene e te devono esserci paura e timore; fra i peccati e te devono essserci odio e lotta; fra il cielo e te deve esserci sempre la speranza.
( dal libro Luce fluente della divinità di Matilde di Magdeburgo).

Between God and you there must always be love; between you and the things of the earth there must be apprehension and fear; between sin and you there must be hatred and warfare; between heaven and you there must always be hope.
(From the book Luce fluente della divinità by Matilde of Magdeburgo).

domenica 4 ottobre 2009

Un piatto semplice/ A Simple Meal



Un piatto di verdura offerto con amore é meglio di un bue grasso a una tavola di nemici. Meglio un pezzo di pane secco e la serenità, che una casa dove si banchetta splendidamente e si litiga.
( Dal libro dei prverbi 15,17 e 17,1)

"A simple plate of vegetables offered with love is better than a big juicy steak eaten with enemies. Better to eat a piece of dry bread in peace, than to dine in a house where there is constant quarreling." (Prov. 15:17, 17:1)

Il vescovo Gianfranco Ravasi nel Suo libro "Mattutino tempo del silenzio" osserva che anche ai nostri giorni all'interno di molte case, il lusso si mescola all'odio, la gentilezza esteriore al tradimento, l'eleganza al disprezzo, la convivenza all'indifferenza reciproca. Il Signore preferisce la povertà dignitosa all'ipocrisia di un pranzo ufficiale o allo spreco annoiato di un banchetto di ricchi.

Bishop Gianfranco Ravasi in his book "Mattutino Tempo Del Silenzio" observed that even in our day, inside many homes: wealth is mixed with hatred, external kindness hides betrayal, elegant manners can cover up a repugnance for the other, being indifferent to the other even though living under the same roof. The Lord prefers a dignified poverty to the hypocrisy of an official dinner or the boring waste of a rich banquet.

Il volere sempre di più, l'invidia per chi possiede più di te é ansia, tormento, agitazione, mentre l'uomo contento del dono dell'amore e fiducioso in Dio vive sereno." La serenità allunga i giorni della vita, tensione e rabbia accorciano la vita.( Siracide 30,22-24).

The desire to always want more, the envy for those who possess more than you leads to anxiety, torment, and agitation while the man who is content with the gifts of love and confidence in God lives serenely. "Serenity lengthens one's life, while tension and rage shortens one's days on earth" (Sir. 30:22-24).

domenica 27 settembre 2009

parte terza di" posso darti un consiglio"/ part three of " can I give you some advice"?


(photo taken by Sister Rafaela osb)

Non importa in quale circostanza della vita ti sei stancata. Ciò che importa è che sempre è possibile e necessario stare quieti, riposare e darsi così una nuova opportunità; così puoi prendere forza e rinnovare la speranza per una nuova vita.

Hai sofferto molto in questo periodo della tua vita? Sei stanca della vita?
La “notte” … questa notte è venuta per molti di noi. Talvolta la notte viene in forma di malattia o di stanchezza o di tristezza dell’anima o di rabbia o di paura.

Però, ecco, Gesù ti sta osservando, sa ciò che tu puoi fare in questa notte, in mezzo al mare; ti vede remare con molta fatica, perché il vento è contrario.
Bene, desidero dirti che all’alba di questa oscura e tormentata notte, la Misericordia del Signore, ti raggiunge.

It doesn't matter in what circumstances of life you find yourself tired. What matters is that you are always peaceful; by giving yourself space to rest, you will allow yourself the possibility of new opportunities. In this way, you gain strength and renew your hope for a better life.

Have you suffered a lot in this period of your life? Are you tired of life?
The"night..." this night comes to all of us. Sometimes this night comes in the form of illness or of tiredness, or of a sadness of spirit, or of anger or of fear.

However, Jesus sees you: He knows what you are capable of doing in this night when you are being thrown back and forth by the waves of your emotions. He sees how tired you are as you struggle to row "your boat" against a strong wind.

Well, I want to tell you that this dark and stormy night has a dawn - the Mercy of the Lord will be a light for you in this darkness.

domenica 20 settembre 2009

Parte II° Ti posso dare un consiglio? / Part II: Can I Give You Some Advice?


(photograph of Sister Rafaela osb)

Continuazione dello scritto della settimana scorsa

Quando nei tuoi occhi non c'è più la lucentezza, n'è la radiosità delle emozioni, quando la tua bocca si chiude, perché non trovi più niente di piacevole da dire, né ritieni di non avere più niente di piacevole da ascoltare, stai tranquilla.

Se hai perso molte cose in te, nella tua vita, se hai problemi di lavoro, o forse soffri per un affetto tradito o se rimani senza lavoro o hai qualche infermo in casa, tu, ancora così, sei invitata a stare tranquilla.

A continuation of last week's post:

When there's no longer any light in your eyes, nor any radiant emotion shining in them; when your mouth is closed, because you no longer find anything pleasant to say, nor have anything pleasent to listen to, be calm.

If you feel you have lost so many beautiful qualities in yourself, and in your life; if you have problems at work or maybe have suffered betrayed love or you still don't have work or have some illness at home; you too, even as you are, are invitated to remain calm.


Stay tuned: to be continued next week

domenica 13 settembre 2009

Posso darti un consiglio? / May I give you some advice?


(Photograph of Sister Rafaela osb)

Se qualche volta ti senti stanca, questo messaggio è per te:
t’invito a stare tranquilla.

Anche quando il mondo, là fuori, t’inonda di fatalità e ti opprime con i suoi molteplici problemi, stai tranquilla.

Se il tuo spirito è pieno di preoccupazioni e la speranza nel tuo cuore sta inaridendo, stai tranquilla.

Quando vuoi fuggire, perché non ne puoi più, quando ti senti sola in mezzo alla folla, stai tranquilla.

If sometimes you feel tired, this message is for you:
I invite you to feel tranquil.
Even when the outside world ,covers you with woes, and oppresses you with many problems, be calm.
If your heart is full of worries and your hope has dried up, be calm.
Whwn you want to run away from everyting because you can’t take it any more, when you feel alone in the middle of the crowd, be calm.

Stay tuned for more advices

domenica 26 luglio 2009

Il periodo di vacanze, deve essere un periododi ristoro fisico e spirituale/ Summer vacation should be a time of physical and spiritual renewal.


(Foto presa da Rosella Laiolo a Machu Pichu/ photo of Machu Pichu taken by Rosella Laiolo)

Per avere un beneficio ottimale dalle vacanze, occorre non abusare del riposo fisico, ma fare anche qualche piccolo lavoro manuale e non dimenticare di leggere buoni libri, soprattutto rileggere i classici, leggere qualche libro di spiritualità e poi sentire della buona musica, quella che non ti stordisce, ma ti coinvolge nei sentimenti e veramente ti dona il relax.
Buone vacanze! Continueremo le nostre riflessioni sui viaggi nella speranza a settembre.

In order to have a great summer vacation it's a good idea not to overdo your physical rest, rather you might want to do some creative work with your hands.Don't forget to read some good books, above all reread the classics; especially read some spiritual books. Also listen to some good music,music that doesn't deafen you, but which rather lifts up your emotions and truly helps you to relax.
Have a good vacation! We'll continue our reflections on the journeys in hope in September. God bless you!

domenica 19 luglio 2009

Seconda parte della preghiera/ the second part of the prayer

Fà o Signore che la mia volontà, che forse é un po' debole, si pieghi amorevolmente ai giusti desideri di quelli che mi stanno attorno, però conservami la fermezza della Fede e delle convinzioni.
Che la mia Fede, umilmente e discretamente, si irradi con la testimonianza e non venga mai meno. Io voglio, con il tuo aiuto, rendere gradito a tutti il tuo giogo che hai presentato a noi come " giogo dolce e soave".
Fà , o Signore, che la mia intelligenza accetti con umiltà di sentirsi meno attiva, brillante e rapida.
Fà, però che essa si applichi sempre maggiormente a cercarti e a conoscerti; così che possa comprendere meglio le promesse di eternità che tu fai a coloro che ti cercano.
Signore Dio, aiutami a essere sempre più capace di staccarmi, dimenticarmi e donarmi con te e per te. AMEN

O Lord, let my will, which is perhaps a bit weak, bend lovingly to the just desires of those around me,but without losing the firmness of my Faith and convictions.
Let my Faith, humbly and discretly, radiate around me as a permanent witness. I wish with your help to make your yoke pleasant to everyone, for as you told us, "my yoke is sweet and my burden light".
Let, o Lord, let me accept with umility that my intelligence is less active, briliant and rapid.
Let it, however, always apply itself with greater intensity to seek and know you so that I can better understand the promise of eternal life that you made to those who seek you.
O Lord my God, help me to detach myself always more, to forget myself and to give myself with you and for you. AMEN

Preghiera per invecchiare bene/ A prayer to grow old gracefully



Il Cardinale Jean Villot ha scritto una bella preghiera per invecchiare bene.

Signore, vieni a metter qualcosa in me, al posto di tutto ciò che, a poco a poco, vien meno con il passar degli anni.
Al posto delle forze che diminuiscono, metti in me un amore più grande nel donare me stesso con maggior semplicità e delicatezza.
Al posto dell'entusiasmo, metti in me il sorriso di bontà per tutti: che, come te, sia sempre disponibile e aperto al prossimo.
Aiutami non solo a sopportare e comprendere gli altri, ma a interessarmi dei loro progetti, e a non essere mai una nuvola nera, anche se stanchezza e tristezza mi invadono il cuore.
Fa' che la memoria mi permetta di ricordare le cose più belle e più buone che ci sono nella vita, così da farne parte agli altri e vibrare con loro, e godere della loro gioia.

Cardinal Jean Villot wrote a lovely prayer to grow old gracefully.

O Lord, please replace in me what I am losing slowly with the passing of the years.
In place of the diminishing strength, fill me with a greater love so that I can give myself with greater simplicity and gentleness.
In place of enthusiam, give me a smile of goodness towards everyone; so that, like you, I can always be available and open to my neighbor.
Help me, not only to understand and bear the others, but to be interested in what they are doing, and never to be a black cloud even if tiredness and sadness invade my heart.
Let me remember the more beautiful and pleasant things of life, so that I can share with them
these past joys and enjoy their present happiness.

domenica 12 luglio 2009

Hai paura della vecchiaia?/ Are you afraid of becoming old?



Così ha scritto il generale Douglas McArthur(1880-1964)
"..Non si diventa vecchi perché ci é piovuto addosso un certo numero di anni: si diventa vecchi perché si sono abbandonati i propri ideali: Gli anni solcano la pelle, rinunciare al proprio ideale solca l'anima.
Giovane é colui che è capace di stupore e di meraviglia. Come il bambino insaziabile, egli si domanda:"E poi?". Voi siete giovani quando lo é la vostra fede. Vecchi come il vostro dubbio. Giovani come la vostra speranza. Vecchi quanto il vostro abbattimento.

General Douglas McArthur (1880-1964) wrote:"We don't become old because we have been hit by a certaiin number of years; we become old because we have abbandoned our ideals. The years furrow our flesh and if we renounce our ideals, we furrow our soul.
A young person is he/she who is capable of amazement and wonder. As an insatiable child, the young person ask, " and so?". You are young when you can trust. You are as old as your doubts.
You are as young as your hope. You are as old as you are sad or discourage."

domenica 5 luglio 2009

Conoscersi profondamente/ Know yourself deeply



Lascia che il cuore canti per te le ferite delle passioni, le angosce degli addii, le nostalgie delle lontanaze. Dimmi la tua pena e dammi la tua spina: ne farò uno stornello e una corona. Non temere di soffrire. La vita è un' affannosa ricerca del piacere. E se ci inebria qualche sera lo sconforto ci assale al mattino. Ma solo chi ha molto sofferto può dire di conoscersi profondamente.
( Queste bellissime parole vengono da una persona che ha sofferto molto, uno scrittore che é diventato cieco, un lirico della sofferenza: Nino Salvaneschi nel suo libro "Saper Soffrire").

Let your heart sing in your place the wounds of your passions, the sorrows of your good-byes, the sweet memories of distant loved ones. Tell me of your pain and pass on to me your sufferings: I will transform them into a poem and a bouquet of flowers. Don't be afraid of suffering. Life is a frenetic search for pleasure. And if one evening you are inebriated with joy, the next morning you are assaled by sadness. But only the person who has suffered a lot can say they know themselves deeply.
( These inspiring words were written by a person who really suffered, a writer who became blind, He is a poet of suffering, his name is Nino Salvaneschi and the book is Saper Soffrire).

domenica 28 giugno 2009

che significa essere forti/ what does it mean to be strong?



Essere forti significa irradiare felicità quando ci si sente infelici.
Essere forti significa cercare di perdonare qualcuno che non lo merita.
Essere forte significa amare qualcuno in silenzio.
Essere forti significa attendere quando non c'è il ritorno.
Essere forti significa mostrare allegria quando non la si sente.
Essere forti significa mantenere la calma nei momenti di disperazione
Essere forti é sorridere quando si desidera piangere
Essere forti é fare qualcuno felice quando si ha il cuore a pezzi
Essere forti é mantere la Fede.
Essere forti é tacere quando l'ideale sarebbe gridare a tutti il tuo dispiacere.
Essere forte é consolare quando si avrebbe bisogno di consolazione.

per questo, nonostante la dura realtà, per quanto difficile la vita possa apparire:
AMA E SII FORTE!

To be strong means to radiate happiness even when you feel sad.
To be strong means to seek to pardon someone who does not merit it.
To be strong means to love someone in silence.
To be strong means to hope even when things seem hopeless.
To be strong means to show joy even when you don't feel like it.
To be strong means to be calm even when you feel desperate.
To be strong means to smile even when you want to cry.
To be strong means to make someone happy even when your heart is broken.
To be strong means to keep the Faith.
To be strong means to keep quiet even if you would want to scream at everything that makes you unhappy
To be strong means to console others even when you need to be consoled
Therefore, notwithstanding how hard and difficult life appears to be,
LOVE AND BE STRONG!

domenica 14 giugno 2009

Ecco la ricetta nelle varie tristi circostanze/ here are some biblical citations to go to in sad times


"Cerca il Signore mentre si può incontrare, invocalo mentre ti sta vicino. (Is,55:6)
Nella Bibbia incontriamo alcuni telefoni di emergenza:
quando sei triste, segna Giovanni 14
quando persone sparlano di te segna salmo 27
quando sei nervoso, segna salmo 51
quando sei preoccupato segna matteo 6:19-34
quando sei in pericolo segna salmo 91
quando Dio sembra distante segna salmo 63
quando la tua fede necessita di essere attiva segna Ebrei 11
quando sei sola con paura segna salmo 23
quando sei dura e critica segna I Corinzi 13
Per sapere il segreto della felicità segna Colossesi 3:12-17
Quando ti senti sola segna Romani 8:31-39
Quando desideri pace e riposo segna matteo 11.25-30
Quando il mondo sembra più grande di Dio segna salmo 30

Annota tutto questo nella tua agenda, uno di essi può essere importante in qualsiasi momento nella tua vita.
Diffondi queste notizie nei tuoi contatti, può essere che uno di questi numeri di emeregenza salvi una vita.
Che Dio ti benedica!


" Look for the Lord while he can be found, call on Him while he is near" ( Is. 55:6)
In the Bible we find some emergency telephone messages that you can use:
when you are sad, go to John 14
when people speak badly about you, go to Psalm 27
when you are nervous, go to Psalm 51
when you are worried, read Matthew 6:19-34
when you are in danger , read Psalm 91
when God feels like He is far away, read Psalm 63
When your Faith needs to be stronger, read Hebrews 11
when you are all alone and fearful, read psalm 23
when you are hard and critical with others, read 1 Corithians 13
In order to know the secret of happiness, read Colossians 3:12-17
When you feel alone, read Romans 8:31--39
When you want peace and rest read Matthew 11:25-30
When the world seems to be bigger than God, read psalm 30

Make a note of this passages, one of them could become very important in any moment of your
life
Share these biblical passages with your friends. One of them could save a life in a momente of emergency.
May God bless you!

Dove cercare aiuto nella sofferenza/ Here's where you can go for help in times of suffering


Mi é stata inviata un'interessante considerazione.
"Ti immagini che cosa succederebbe se trattassimo la Bibbia come trattiamo il nostro celllulare?
Se sempre portassimo la nostra Bibbia nella borsetta o borsa come portiamo il nostro cellulare?
Se la guardassimo di tanto in tanto durante il giorno?
Se la cercassimo quando la dimentichiamo a casa o in ufficio?
Se la usassimo per inviare messaggi ai nostri amici?
Se la trattassimo come se non potessimo vivere senza di lei?
Se la regalasssimo ai bambini?
E se la usassimo quando viaggiamo?
E se la prendessimo in caso di emergenza?
Al contrario del cellulare la Bibbia non perde il campo.
Lei funziona in qualsiasi posto.
Non é necessario preoccuparsi per la mancanza del credito, perché Gesù ha pagato ed i crediti non hanno fine e più di tutto, non cade la linea e la ricarica della batteria é per tutta la vita.

I was sent an interesting reflection.
" imagine what would happen if we treated the Bible like we treat our mobile phone?
Imagine if we always carried our Bible in our handbag or suit coat pocket as we carry our mobile phone?
Imagine if we looked at our Bible every so often during the day?
Imagine if we searched for it when we forgot it at home or in the office?
Imagine if we used it to sende messages to our friends?
Imagine if we treated it as if we couldn't live without it?
Imagine if we gave it as gifts to children?
And imagine if we used it when we travel?
And if we took it with us in case of emergency?
Unlike the mobile phone, the Bible never loses its connection.
It always functions in any place.
We never have to worry about running out of money, because Jesus has already paied and his credit never runs out.
Even better, the line never falls, and the battery lasts for all our life.

domenica 7 giugno 2009

E' meglio il dolore fisico o quello morale?/ Which is better, physical or moral pain?




Dal libro "Saper Soffrire" di Nino Salvaneschi edit. Dall'Oglio.

Intanto, se entrambi ci possono rendere peggiori, costituiscono un invito a perfezionarci. Ma é sempre l'anima che conta di più.
Qualche volta é vero, le sofferenze fisiche inaridiscono il cuore, avvelenano l'anima e trascinano il decadimento progressivo di tutte le energie.
Allora, se il cuore non sorregge e l'anima non reagisce, la sofferenza fisica é la peggiore.
Ma quando l'anima é colpita direttamente dal dolore che non viene filtrato dalle malattie o assimilato dal cuore...quasi sempre lavora su se stessa con maggiore intensità.

From Nino Salvaneschi's book "Saper Soffrire":
"Physical or moral pain - which is better? While both of these types of pains make us feel terrible, they can also be an invitation to improve ourselves. But it is more important to consider our spirit.
Some times it's true, physical sofferings make us feel miserable; they poison our soul and progressively suck out all our energy.
So, if we are lacking interior strength and our spirit doesn't react, physical suffering is worse.
But when we are directly hit by interior sufferings which are not connected to physical illness nor is the heart able to control them..... our soul almost always suffers much more.

domenica 24 maggio 2009


Signore Gesù,

ora e sempre sii tu per me

pienezza di vita!

Accetta anche me

come strumento vivo del tuo amore

in favore di altre persone provate dal dolore,

in particolare di altre donne, vedove come me,

con la cui esperienza di vita desidero essere solidale.

Possano anch’esse conoscere,

attraverso il mio impegno spirituale ed umano,

il tuo sguardo amorevole e provvido,

e amarti come tu ci ami.

Lord Jesus,

be the fullness of life for me now and always!

Accept me as a livimg instrument of your love

for others who are enduring pain and suffering;

in particular other women,who are widows like me.

Help me to share my experiences with them.

May they also know

through my spiritual and sisterly effort,

your loving and providential gaze

and love You as You love us.


Maria, la Madre tua e nostra,

insieme alle altre Sante Vedove,

ci ottenga da te ogni grazia,

perché i limiti della nostra attuale condizione

siano trasformati in particolare occasione di grazia.

Amen.

May Mary your mother and ours
together with all the other Holy Widows,
obtain for us from You every grace,
so that the limits of our current condition
may be transformed into particular moments of grace.

pregiera dell'associazione vedove cattoliche "Anna" / The Prayer of the Catholic Widows' Association, "Anna"


PREGHIERA DELL’ASSOCIAZIONE “ANNA”

Prayer of the Association "Anna"



Signore Gesù

Tu hai conosciuto tutto il dolore

della Madre tua Maria,

allorchè rimase vedova

del suo castissimo sposo Giuseppe.

Tu, dai primi anni della vita fino al Calvario,

hai voluto presenti nella tua missione

anche alcune donne vedove.


Lord Jesus

You knew all the pain

Your Mother, Mary, suffered

when she became the widow

of her most chaste Spouse, Joseph

You, from your earliest years until Calvary,

also wanted widows to be part

of Your mission.


Signore, mio Dio!

La mia vita sta tutta dinnanzi a te.

Tu di essa conosci la luce

che mi hai dato nell’amore coniugale,

e le rinunce e prove grandi

della mia condizione vedovile.


Lord, my God!

My whole life is present to you.

You know well the light you gave me

in married love,

and you also know the cost and the great suffering

of my current state of widowhood.



domenica 17 maggio 2009

Nella sofferenza per una morte, ecco una preghiera/ There is a prayer in the suffering of death



La profetessa Anna che riconebbe in Gesù Bambino il Messia /
The prophetess Anna who announced Jesus as the Messiah.


Per incominciare a parlare di aiuto alle persone che soffrono possiamo iniziare dall'incoraggiamento che si può offrire alle vedove.

Il cardinale Giovanni Lajolo ha preparato una preghiera, (la incontrerai nel succesivo post) in occasione del primo incontro delle vedove cattoliche facenti parte dell'Associazione chiamata "Anna". Anna era la vedova profetessa nominata dall'Evangelista Luca. Ella fu la prima donna vedova che riconobbe in Gesù bambino, durante la presentazione al Tempio, il MESSIA che doveva venire.

Il cardinale Lajolo ha patrocinato la formazione di questa associazione perché già fin dai primissimi tempi del Cristianesimo, gli Apostoli si raccomandavano che si desse particolare attenzione alle vedove.

Il sito di questa associazione lo potete trovare su www.associazionevedovecattoliche.com Su questo sito, molto presto ci saranno tutte le informazioni ed iniziative a favore delle vedove.

L'Associazione ha il seguente indirizzo di posta elettronica: associazionevedovecattoliche@yahoo.it

Se conoscete vedove che possono essere interessate a questa associazione possono inviare un'e-mail all'indirizzo sopra riportato.

Let's start speaking about how we can help the people who suffer. Let's begin with the widows and see what kind of encouragement we can give them.

Cardinal John Lajolo prepared a prayer which you'll find in the next post. He wrote this prayer for the first meeting of the Association of Catholic Widows called "ANNA". Anna was a widow and a prophetess who is mentioned by the evangelist, St. Luke in his Gospel. Anna was the first widow who, at the Presentation of Jesus in the temple, recognized in the Child Jesus the future Messiah.

Cardinal Lajolo encouraged and supported the initial steps of this association because the Apostles, since the earliest days of the Church, always recommended that their followers give special attention to widows.

The website for this Association for Catholic Widows can be found at www.associazionevedovecattoliche.com
(At the moment, this website is in Italian, but an English edition with its own web address will be available soon.)

At the Association's website, you'll be able to find all the pertinent information, as well as its initiatives for widows.

Nevertheless, the Association already has an email address: associazionevedovecattoliche@yahoo.it (Please feel free to write in English.)

If you know of any widows who would be interested in this Assoication, please give them email address: associazionevedovecattoliche@yahoo.it

domenica 10 maggio 2009

Non diciamo "Beati quelli che non soffrono" / It Is Never Said, "Blessed Are Those Who Do Not Suffer"


Foto presa dalla Signora Azais Alessandra dalla sua finestra /Photo taken by Mrs. Alessandra Azais from her window.

Nino Salvaneschi nel suo libro " Saper Soffrire" scrive:"Non diciamo dunque:" beati quelli che non soffrono", poiché sappiamo che rimangono fuori da una porta chiusa e lontani dalla strada regale."..." ..Se soffri da solo, lavori alla miniatura o alla caricatura di te stesso. Se soffri con gli altri, superi nuovi orizzonti. Se soffri per la patria, sei una nota dell'inno nazionale. Se soffri per l'umanità, prendi coscienza dell'Universo. Se soffri con Dio, ogni pena ti sarà lieve.
Ma accettare é la prima legge. Accettare per conoscersi. Per vedere di più. Per capire il dovere. Per sentire la fraternità. Per trasfigurare il dolore in allegrezza.

Nino Salvaneschi in his book, "Saper Soffrire" writes: "We never say, "Blessed are those who don't suffer", because we know that those people who would say this remain outside a closed door and far from the regal way." ....

Salvaneschi continues, "If you concentrate on your own suffering, you work on a minature painting or on a caricature of yourself. If you suffer with others, you go towards new horizons. If you suffer for your country, you are like a note in the national anthem. If you suffer for humanity, you become aware of the universe. If you suffer with God, every pain will be lightened.

But, first of all, you need to accept the pain. By accepting it, you will know yourself. You will see more clearly. You will understand your mission. You will feel a fraternity. You will change your pain into happiness."

Dalla lettera Apostolica "Salvifici Doloris"


Così scriveva il Papa Giovanni Paolo II:" Cristo non nascondeva ai propri acsoltatori la necessità della sofferenza. Molto chiaramente diceva:" se qualcuno vuol venire dietro a me,... prenda la sua croce ogni giorno", ed ai suoi discepoli poneva esigenze di natura morale, la cui realizzazione é possibile solo a condizione di " rinnegare se stessi". La via che porta al Regno dei cieli é " stretta ed angusta", e Cristo la contrappone alla via " larga e spaziosa", che peraltro " conduce alla perdizione". Diverse volte Cristo diceva anche che i suoi discepoli e confessori avrebbero incontrato molteplici persecuzioni, ciò che-come si sa- é avvenuto non solo nei primi secoli della vita della Chiesa sotto l'impero romano, ma si é avverato e si avvera in diversi periodi della storia e in diffrenti luoghi della terra, anche ai nostri tempi.

In his Apostolic Letter, "Salvifici Doloris", Pope John Paul II wrote, "Christ didn't hide from his listeners the necessity of suffering. " In fact, Jesus said very clearly: "If anyone would come after me.... take up your cross every day." And he put before his disciples the need of a spiritual logic and the value of denying themselves, of accepting suffering.

The road that leads to the Kingdom of heaven is "very narrow and difficult". Christ compared this road with that of the road which is "large and spacious"; however, this more comfortable way leads to spiritual death.

On a number of occasions, Christ reminded his disciples and followers that they would suffer many persecutions. And, in fact, this has happened - not only in the first centuries of the life of the Church under the Roman Empire - but persecutions has taken place in different periods in history and in different places, even in our own times.

domenica 3 maggio 2009

Il danno che la tristezza arreca/ The damage that sadness brings



Il vescovo Gianfranco Ravasi continua nella sua riflessione nel libro "Mattutino tempo del silenzio".

"L'inquietudine che pervade tanti uomini del nostro tempo non é feconda, non é certo l'"inquietudine" agostiniana del cuore, ma solo stress, tensione, insoddisfazione sterile.

Si precipita, così, nella depressione; a nulla valgono il benessere, gli ansiolitici, la frenesia del divertimento. Ciò che manca é la pace interiore, é un cuore sereno, cioé una coscienza tranquilla:

" Vigila attentamenmte sul tuo cuore perché da esso scaturisce la vita... Un cuore felice rende sereno il viso, un cuore triste scoraggia l'anima" ( 4,23;15,13)

Bishop Gianfranco Ravasi continues his reflection in his book, "Mattutino tempo del silenzio":

"The restlessness that afflicts so many people of our times does not produce anything. Certainly, it is not the restlessness that St Augustine speaks about; rather it is only stress, tension, useless dissatisfaction.

In this way, one falls into depression; nothing can get one out of it ' neither wealth, nor tranquilers, nor the total abandonment to pleasure-seeking. Because what is missing is interior peace, what is lacking is a serene heart, or in other words, what is missing is a tranquil conscience.

The book of Sirach says: 'Pay close attention to your heart because life flows from it.... A happy heart makes the face serene, a sad heart discourages the soul (Sir. 4:23; 15, 13).

Un invito alla non-tristezza/ An Invitation to Happiness


Gianfranco Ravasi dal Suo libro "Mattutino tempo del silenzio" editore Piemme.

Le riflessioni del Vescovo Mons. Gianfranco Ravasi sono tratte essenzialmente dal libro dei Proverbi e dal Siracide: libri contenuti nel Vecchio Testamento.

" Anche se si ride, il cuore può essere triste, l'allegria può nascondere anche le lacrime... Con l'animo sereno si sostiene una malattia, ma un animo depresso chi lo solleverà?"

Il primo proverbio citato 14,13 riesce con grande finezza a sollevare il velo di apparenze che spesso stendiamo sulla nostra realtà autentica e ci incita ad andare al di là della superficie per scoprire ciò che si nasconde nel cuore dei nostri fratelli.

Il secondo proverbio 18,14 va oltre e coglie un aspetto psicologicamente rilevante. La pace interiore riesce a far attraversare anche le prove più aspre e laceranti. Nello stesso libro dei Proverbi si legge ancora:" Un animo sereno favorisce la guarigione, uno spirito depresso toglie la vita"( 17,22)

Ed in un altro libro biblico, il Siracide afferma: " la serenità dello spirito allunga la vita dell'uomo; tensione e rabbia in corpo accorciano la vita"( 30,22.24).

Bishop Gianfrano Ravasi in his book, Mattutino, Tempo di Silenzio, concentrates his reflections in the Old Testament books of Proverbs and Sirach.

"'Even if one smiles, the heart can still be sad; the appearence of happiness can even hide tears.... A person who is serene can support an illness, but who can lift up a person who is depressed?'

This first proverb, Prov. 14:13, succeeds with great finess to lift up the veil that we often lay over our true reality and it invites us to go beyond the appearances in order to discover what is hidden in the heart of our brothers and sisters.

"The second Proverb, 18:14, goes further and touches a relevant psychological aspect. Interior peace helps one overcome the most bitter and rending trials. This same book of Proverbs highlights this point: 'A serene spirit fosters healing, a depressed spirit shortens life' (Prov. 17:22).

Another biblical book, Sirach, affirms: 'Serenity of spirit lengthens one's life; tension and rage in the body shortens one's life (Sir. 30:22 , 24).

domenica 26 aprile 2009

La preghiera di Thomas Menamparampil della sua Via Crucis / A Prayer by Thomas Menamparampil from his Way of the Cross

Signore, quando le nubi si addensano all'orizzonte e tutto sembra perduto, quando non troviamo amici che ci stiano vicino e la speranza scivola via dalle nostre mani, insegnaci a confidare in te, che verrai con certeza in nostro soccorso. Possa l'esperienza del dolore e dell'oscurità interiore insegnarci la grande verità che in te nulla é perduto, che perfino i nostri peccati -una volta riconosciuti nel pentimento- servono a uno scopo, come legna secca nel freddo dell'inverno.

O Lord,
when the dark clouds gather on the horizon and everything seems lost,
when we don't find friends who can be close to us,
and when hope seems to slide out of our hands,
teach us to trust in you who will certainly come to our help.
May the suffering and inner darkness we experience teach us the great truth
that for you nothing is lost.
Even our sins, once we have acknowledged and been sorry for them, have a purpose;
they can become like dry wood which when set a blaze in the dead of winter warms the house.

Una considerazione dalla Via Crucis / A Reflection from the Way of the Cross by Thomas Menamparampil

fotografia della Suora Benedettina, Suor Raffaella dal suo libro, "Vedere con il cuore" /
Photograph by Sr. Raffaella, OSB from her book, "To See With The Heart"

L'esperienza ci dice che anche l'uomo più forte può scendere negli abissi della disperazione. Le frustrazioni si accumulano, l'ira e il risentimento aggiungono il loro peso. Malattie, cattive notizie, disgrazie, maltrattamenti - tutto può sopraggiungere insieme. Può essere successo anche a noi. E' in questi momenti che abbiamo bisogno di ricordare che Gesù non ci lascia mai. Egli si rivolse al Padre con un grido. Anche il nostro grido si rivolga al Padre, che costantemente viene in nostro aiuto in tutta la nostra angoscia ogniqualvolta lo invochiamo.


Experience teaches us that even the strongest person can fall into the abyss of despair. Frustrations pile up, anger and resentment add their weight. Sickness, bad news, misfortune, abuse – all of these seem to befall one at the same time. This can also happen to each of us. It is in these moments that we need to remember that Jesus never leaves us alone. He turned to his Father and cried out to Him. We must let our cry also go up to the Father, who constantly comes to our help everytime that we call out to him in anguish.

domenica 19 aprile 2009

Cosè il dolore / What is pain?




Continua Nino Salvaneschi nel suo libro " Saper Soffrire":" Così il dolore é arma, canto e calice. E l'iniziazione eroica lirica e mistica si compie: ognuno diventa eroe della propria battaglia, cantore della propria tragedia, sacerdote del proprio sacrificio." E in altro punto l'autore continua nella sua riflessione sulla sofferenza:" Spesso le spine che non si vedono fanno maggiormente male. Spesso i dolori muti sono quelli che gridano più forte. E le anime accorate se ne vanno con le loro ferite silenziose in mezzo al frastuono e all'indifferenza. Non tutte le spine sono confitte nelle carni e non tutte le pene affiorano alle labbra. Solo lo sguardo rivela la spina che non si vede e solo il silenzio dice il grido che si tace. Ed in altra pagina dello splendido libro di Nino Salvaneschi l'autore soggiunge:" Eppure parlare sarebbe stato uno sfogo; gridare, una liberazione; mostrare la ferita, guarire. Ma solo il cielo può ascoltare e vedere in silenzio.Tutti possiamo divenire il cielo per qualcuno.

Nino Salvaneschi in his book, Saper Soffrire, says
"So pain is a weapon, a song and a chalice. And it is a heroic, mystical and poetic initiation which forms us: each person becomes the hero of his/her own battles, the narrator of his/her own dramas and a priest of his/her own sacrifices."

In another part of this section, Salvaneschi continues his reflection on suffering, he says: " Often the thorns you don't see cause the greatest pain. And t is the silent pains which often cry out the loudest. And it is these suffering people who silently carry their pain although they are surrounded by noise and indifference. Not all thorns deeply pierce the skin and not all pains are declared. Only their eyes reveal the thorn that you can't see and only their silence reveals their cry which is not voiced."

On another page of Nino Salvaneschi"s profound book, we read: "Indeed, to be able to speak would have been a liberation; to be able to cry out would have been release; to be able to show the wound would have been a healing. But only heaven can hear and see what is communicated in silence. We all can become a heaven for someone."

sabato 4 aprile 2009

La passione di Cristo fonte di ristoro/ The Passion of Christ, a source of healing

E' conforto constatare che quanto si soffre oggi, Cristo l'ha già sofferto prima di noi e per noi ed in certo modo torna a soffrirlo con noi.
E' stimolo ad abbracciare la nostra porzione di passione esteriore o interna, come l'ha abbracciata Lui.
E' luce che fa vedere nel dolore il contenuto di redenzione e di perfezione.
E' incoraggiamento ad andare avanti, nonostante tutto! In fondo c'è sempre la vita, un premio, una gioia. San Bernardo dice:" la gloria del cielo é nascosta dentro le tribolazioni come il fiore nel seme". Foscolo dice: "ogni lacrima, insegna ai mortali una verità".
Un pò romantiche, ma sempre vere le parole scritte da Victor Hugo ai piedi di un Crocifisso:" venite a Lui, voi che piangete tanto- sanno quegli occhi suoi che cosa é il pianto.-
Venite a Lui voi che tanto soffrite- sana quel cuore tutte le ferite.- Venite a Lui voi che passate in fretta.- Egli mai si allontana e sempre aspetta.




"The Passion of Christ is a comfort for those who suffer today to see how much Christ suffered before us and for us and, in a certain way, he has returned again to suffer with us.
It's an incentive to embrace our share of the passion, externally and internally, as He embraced his.
The Passion of Christ is a light that allows us to see in the sorrows of life the meaning of redemption and of perfection.
The Passion is encouragement to go ahead, no matter what happens! In the end, there is always life, a reward, a joy.
St. Bernard says, 'The glory of heaven is hidden inside sorrows as the flower is hidden in its seed.'
Foscolo says, 'Each tear teaches a truth to us mortals.'
A little bit more romanitc, but nevertheless true, is what Victor Hugo wrote at the feet of the crucifix, 'Come to Him all of you who weep - The eyes of Jesus Christ knows what it is to cry. Come to Him all of you who suffer greatly - His heart heals all wounds. Come to Him all of you who run from him - He never will distance himself from you and he is always waiting for you."

Cosa ci insegna la Passione di Cristo/ What the Passion of Christ teaches us


Padre Emilio D'Angelo ha raccolto in un libro il cui titolo é " Predicatelo sui tetti" una serie di omelie che l'Osservatore Romano aveva a sua volta pubblicato.

Ne riporto qui un piccolo stralcio che é molto indicato sia per l'argomento base di questo blog, sia per il periodo pasquale nel quale siamo.


Father Emilio D'Angelo collected a series of homilies together in a book called, "Predicatelo sui tetti/Cry Out From the Rooftops". These homilies were first published in the Vatican newspaper, "Osservatore Romano".

Here I would like to share a small selection which fits perfectly both with the theme of this blog and with the Lenten season we are in.


La passione di Cristo ha fornito spunti di meditazione senza fine: tutti possono leggervi ogni genere di lezioni, in quanto secondo Sant'Agostino é una "scuola universale".

E' un grande specchio dove ognuno può andare a rimirarsi: non c'é sofferenza umana che non trovi nella serie delle torture fisiche e morali di Cristo la sua raffigurazione o il suo equivalente.


The Passion of Christ is a source for endless meditation. Everyone can learn from it every type of lesson, for as St. Augustine says, the Passion is a universal school.

The Passion of Christ is a large mirror where each one can go to find themselves reflected; for there is no human suffering that can not be found in the series of physical and moral torments of Christ; in fact, many people with their sufferings live a type of passion of Christ.

domenica 29 marzo 2009

E' doveroso ma fruttuoso partecipare al dolore del prossimo/ It is duty, but a fruitful one, to share in the sufferings of our neighbor

Fotografia scattata da Suor Rafaela, del monastero di clausura delle suore Benedettine dell'isola di S. Giulio. Photograph taken by Sr. Raphaela, a nun in the Benedictine Monastery of the island of St. Giulio, Piedmonte Italy.


Il libro di Nino Salvaneschi " Saper Soffrire" é una fonte inesauribile di riflessioni che vanno diritte alla mente, ma soprattutto al cuore. Scrive Nino Salvaneschi:

"Partecipare con il mio dolore al dolore di tutti. Dimenticare il proprio io. Superare i nostri limiti. Il cuore pulsa più forte, l'anima mette altre ali e la terra acquista la limpidezza dei cieli. Certo non vi sono abbastanza lagrime per tutti i dolori, ma esiste almeno una speranza per ogni pena. E se il mio sangue non può provare la tua febbre, il mio cuore batte con te se soffre come ti ama. Nessun maggior piacere che dirti una parola.
Nessuna maggiore gioia che porgerti una mano. Nessuna maggiore felicità che sopportare un peso con te. Essere vivo nel tuo dolore. Divenire un ritmo della tua pena. Starti vicino senza voler sapere nulla più di quanto vorrai dire. Amare il tuo dolore come fosse mio e farlo divenire nostro perché l'angoscia non ti pesi. Ed anche se il cuore ha voglia di piangere cantare solo perché la strada ti sembri più lieve."

Nino Salvaneschi's book, "Saper Soffrire", is an inexhaustible source of reflection which speak to our mind, but especially to our heart. Nino Salvaneschi writes:

"With my sufferings, I participate in the sufferings of everyone. In doing so, I forget myself. I go beyond my own limits.
My heart beats stronger, my soul puts on other wings and the earth is transformed into heaven.
Obviously, there aren't enough tears for all the sorrows that exist in the world, but surely, there's enough hope for each pain. And even if I can't feel your sufferings, my heart can beat with you and it suffers to the same degree that my heart loves you. And even if I can't suffer the same as you, I can have the great pleasure of sharing just even one word with you.
There is no greater joy than to give you a hand. There is no greater happiness than to share your suffering with you.
I profoundly share in your sorrows. I pulsate in rtythm with your pain.
I want to be close to you but without knowing more than what you want to share with me.
I love your pain as if it were mine and thus it becomes our pain, so in this way, anguish won't weigh you down.
And even if my heart wants to cry, I will sing so that your life will seem lighter."

domenica 22 marzo 2009

La cittadella del dolore / The fortress of pain

Certo, la sofferenza é anche altro e ha volti diversi. Tuttavia non dobbiamo escludere questa missione che il dolore espleta quando bussa al nostro cuore e alla nostra vita. In quel momento dovremmo forse pregare col salmista così:" Signore, so che giusti sono i tuoi giudizi e con ragione mi hai umiliato. Mi consoli la tua grazia, secondo la tua promessa al tuo servo" ( 119,75-76).

E Carlo Carretto continua: "Ho capito che Dio é il Dio che viene: E ho atteso. Pregare per me significa attendere... Il Dio che viene mi ha ormai conquistato e i miei occhi, stanchi di vedere solo le cose di quaggiù, sono felici di sorridere a lui".



Bishop Gianfranco Ravesi in his book "Mattutino tempo del silenzio" continues reflecting on pain which is like a fortress to be conquered: "Certainly, suffering is something more and has different faces. Above all, we mustn't exclude the mission that pain accomplishes when it knocks at our heart and touches our lives. In that moment, perhaps we should pray with the Psalmist: "Lord, I know that your judgements are right and with good reason you have humilated me. You console me with your grace according to the promises you made to your servant" (Ps. 119: 75-76). And Carlo Carretto continues: I understood that God is the God that comes - and I waited for him. For me, 'to pray' means to wait.... The God who comes has already conquered me and my eyes, tired of looking only at the things here on earth, are happy to smile at him.'"


Fotografia scattata da Suor Rafaela, del monastero di clausura delle suore Benedettine dell'isola di S. Giulio.
Photograph taken by Sr. Raphaela, a nun in the Benedictine Monastery of the island of St. Giulio, Piedmonte Italy.